Fiuggi – Festival internazionale della chitarra, parte la XVIII edizione: tutto il programma

Sabato e domenica anche un concorso internazionale che vedrà la partecipazione di chitarristi provenienti da tutta Europa

Al via da oggi, giovedì 18 Luglio, la XVIII edizione del Festival Internazionale della chitarra Città di Fiuggi che si concluderà domenica 21. L’importante manifestazione, sostenuta dal Comune di Fiuggi e organizzata dalla “Novamusica & Arte” di Roma sotto la direzione artistica dell’ideatore e organizzatore M° Roberto Fabbri, ha raggiunto ormai la “maturità” con i suoi diciotto anni consecutivi.

Molti gli artisti nazionali ed internazionali provenienti da varie parti del mondo che terranno masterclass a giovani chitarristi partecipanti al festival e che si esibiranno in oltre venti concerti spaziando dal classico, al pop, al jazz fino alle musiche di tradizione come il tango, il fado, il flamenco e la canzone napoletana. Nei giorni di sabato e domenica si terrà poi un concorso internazionale che vedrà la partecipazione di chitarristi provenienti da tutta Europa.

“Ho sempre creduto – dice il direttore artistico Fabbri – che il turismo possa essere veicolato anche da manifestazioni culturali di alto profilo, il festival della chitarra ce lo conferma con le centinaia di turisti che da anni vengono a Fiuggi proprio nel periodo del Festival per sfuggire alla calura estiva nella fresca cittadina e godersi della bella musica. Un programma molto vario e coinvolgente per gli amanti della chitarra in particolare e della musica di qualità in generale. Il 18 avremo una serata Jazz con Daniele Corvasce e la splendida voce di Francesca Romana Fabbri che chiuderà con il jazzista Fabio Macera”. Tutti i concerti si terranno a Fiuggi Terme, presso la Bouvette, presenteranno Elena Presti e Stefano Raucci.

“La città di Fiuggi e l’amministrazione comunale danno il benvenuto alla XVIII edizione del festival della chitarra – è il messaggio del sindaco Alioska Baccarini – un appuntamento fisso per Fiuggi e molto apprezzato da residenti e turisti. Anche quest’anno siamo felici di ospitare una kermesse che ha raggiunto livelli importanti, sia in termini di presenza artistica e sia nell’intrattenimento proposto. Un ringraziamento è doveroso al maestro Fabbri e a tutti i suoi collaboratori”.

Il programma completo della manifestazione

Giovedì 18 luglio

ore 18.00 La Bouvette
– Alessandro Minci (la chitarra classica incontra il pop)
– Francesco Tizianel (Chitarra Acustica) –

ore 21.00 La Bouvette
Diego Campagna (la magia della chitarra classica)
– Javier Garcia Moreno (Spagna)
Daniele Corvasce Gypsy Trio (tributo a Dyango Reinhardt) voce Francesca Romana Fabbri
Omaggio a Battisti per chitarra e quartetto d’archi chitarra: Roberto Fabbri & Philotes quartett
– Fabio Macera (chitarra Jazz);

Venerdì 19 Luglio

ore 18.00 La Bouvette
SandorPap(Ungheria)(chitarra classica)
Beke Istvan (Romania)

ore 21.00 La Bouvette
Ludovico ed Elia Portarena (violino e chitarra)
Omaggio a Battisti per chitarra e quartetto d’archi chitarra: Roberto Fabbri & Philotes Quartett.
Maurizio di Fulvio Quartet (fra jazz e pop) voce Alessia Marteggiani.

Sabato 20 Luglio

ore 18.00 La Bouvette
Quito de Sosa (Portogallo) (la magia del fado su una chitarra)
Francesco Taranto (chitarra dell’800)
Omaggio a Mario Gangi – Roberto Fabbri, Francesco Taranto, Andrea Zampini.

ore 21.00 La Bouvette
Senio Diaz, Gabriel Guillen, Luciano Lombardi (Venezuela/Italia) musica venezuelana
Emanuele Urso Big Band “The King Of Swing”

Domenica 21 luglio

ore 18.00 La Buvette
– Esibizione degli allievi dei Workshop.

ore 21.00 La Bouvette
Le più belle melodie Napoletane – Ciro Carbone
Tra Tanghi e Milonghe – Eduardo Isaac (Argentina)
– Juan Lorenzo & Manolo Franco (Italia/Spagna) Notte flamenca “Baile y Guitarras” .

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -