Campetto Protani nel degrado, Ceccano 2030: “L’emblema del fallimento dell’amministrazione Caligiore”

Un flash mob nel quartiere: dal Collettivo denunciano lo stato di abbandono dell'area e chiedono interventi urgenti

Ceccano – “La calma, quasi piatta, che pervade la politica ceccanese in questa afosa estate, non appartiene al collettivo Ceccano2030. Con il flashmob di martedì 16 luglio, che abbiamo tenuto proprio di fronte il campo da calcetto F. Protani, abbiamo voluto denunciare non solo il totale stato di abbandono della struttura, ma anche il degrado che investe tutto il quartiere popolare, dove la politica e i politicanti si fanno vedere solo quando c’è da raccattare voti, ma di azioni concrete per migliorare la vita di chi il quartiere lo abita non se ne è vista nessuna. I bambini, i ragazzi che, non avendo nessun altro posto di aggregazione e di svago, continuano a utilizzare il campo lo fanno mettendo a rischio la propria incolumità, visto lo stato dei luoghi. Lo fanno perché a loro non interessano le beghe della politica, vogliono solo divertirsi correndo dietro un pallone imitando le gesta di chissà quali campioni. E, di certo, non sono campioni i nostri amministratori, tutti, incapaci di trovare fondi per la manutenzione del campo (a proposito: la Regione Lazio ha prorogato i fondi per il “Progetto Sport 2023”…avrà partecipato il Comune di Ceccano? Mah!), incapaci anche di sistemare l’altalena del parco giochi del quartiere”. – Questo il duro affondo di Ceccano 2030.

“Capaci, questo si, di navigare a vista sfruttando le fatiche e il sudore di chi non ne può più di questo degrado e, molto spesso, si sostituisce al Comune nelle opere di pulizia e manutenzione. Il campo Franco Protani è l’emblema del fallimento e dell’incompetenza dell’amministrazione di destra guidata da Caligiore, capace di abbandonare un bene comune come questo campo, e di portarlo ad un totale stato di degrado. Chiediamo un immediato intervento di messa in sicurezza della struttura, e l’avvio di una seria azione di programmazione per il suo recupero, per farlo tornare quanto prima a svolgere la sua originaria funzione pubblica per il quartiere e per tutta Ceccano. E che non si pensi di privatizzarlo o di trasformarlo in qualcos’altro non attinente alla sua destinazione d’uso: il campo Protani è dei cittadini, a loro va restituito, e noi auspichiamo che sia un comitato del quartiere Giuseppe Di Vittorio a prenderne la gestione, attraverso una seria regolamentazione che disciplini l’utilizzo dei beni comuni di Ceccano”. – Concludono dal Collettivo Ceccano 2030.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -