Roccasecca – “Ieri e oggi”, la mostra fotografica che racconta la storia e le tradizioni fa centro

Realizzata dal collettivo “Gli Amici del presepe”, è stata allestita in vicolo Giovinazzi e curata da Valeria Notarangeli

Tra le iniziative più riuscite della notte bianca di Roccasecca, in occasione dei festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, c’è stata sicuramente la mostra fotografica dal titolo, “Ieri e oggi”, realizzata dal collettivo “Gli Amici del presepe” attraverso l’archivio della famiglia di Sturco e quello di Pompeo Cataldi. La mostra è stata allestita in vicolo Giovinazzi e curata da Valeria Notarangeli.

Negli angoli dello storico vicolo roccaseccano sono state posizionate numerosi fotografie che raccontano il tempo andato, gli episodi della storia locale, i personaggi più importanti, le scene della vita quotidiana, oltre a tanti momenti della vita religiosa. Ad arricchire la mostra poi, la presenza anche di tanti oggetti della tradizione.

Una mostra riuscitissima che ha attirato tantissima gente ed è stata inaugurata con la presenza di diversi membri dell’amministrazione comunale di Roccasecca e dal maresciallo capo Angelo Iodice, comandante della stazione dei carabinieri di Roccasecca.

“Abbiamo fatto un ottimo lavoro – ha detto Gennarino Marcuccilli, in rappresentanza del collettivo “Gli Amici del presepe” – la mostra è stata un successo. I visitatori sono rimasti affascinati dalle fotografie. Sicuramente ripeteremo l’esperimento in occasione della festa della pizza fritta del 5 agosto, abbiamo ricevuto tante richieste in questo senso e cercheremo di soddisfarle. Voglio ringraziare in particolare la famiglia Di Sturco e la famiglia di Pompeo Cataldi che ci hanno messo a disposizione le foto. E poi tutti coloro che ci hanno aiutato. Vi aspettiamo ai prossimi appuntamenti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -