Crampi, ne soffre oltre il 70% della popolazione: ecco perché possono peggiorare in estate

Spesso insorgono a causa della disidratazione, cioè quando non si reintegrano i sali minerali persi con il sudore

I crampi sono contrazioni involontarie, improvvise e transitorie della muscolatura striata. Anche se sono in genere innocui, comportano fitte dolorose che immobilizzano la parte colpita. Si possono risolvere spontaneamente in pochi minuti oppure con la trazione passiva dei muscoli. I crampi si verificano con maggiore frequenza su cosce, polpacci e piedi. Spesso avvengono durante il riposo notturno o in associazione con esercizio fisico.

I crampi notturni alle gambe sono le forme più comuni di crampi agli arti inferiori. Non hanno una causa precisa e quindi sono detti crampi benigni idiopatici. Si caratterizzano con l’insorgere tipico durante il riposo notturno. Riguardano più del 70% della popolazione, con maggior frequenza tra persone di mezza età e anziani.

I crampi muscolari da attività fisica sono invece associati appunto all’esercizio fisico e possono comparire sia durante che dopo l’attività. Possono insorgere quando un gruppo muscolare è sollecitato in modo eccessivo o in conseguenza dell’affaticamento fisico o quando si mantiene troppo a lungo una posizione. Spesso insorgono a causa della disidratazione, cioè quando non si reintegrano i sali minerali (potassio, sodio, magnesio, calcio e vitamina D) persi con il sudore. Ecco perchè in estate, con le elevate temperature, si possono verificare con maggior frequenza. – Fonte ISS.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -