Prestazioni sanitarie, Savo replica alle critiche: “Da governo Rocca riforma epocale”

Alessia Savo: "La riforma è un risultato epocale della Regione che va esattamente nella direzione indicata dalle misure del Governo"

“La riforma epocale dell’Amministrazione Rocca in tema di integrazione delle agende del privato con quella pubblica ha sin da subito dato i suoi frutti, con una riduzione dei tempi di attesa fino a -52% rispetto al 2022 e, contemporaneamente, sta facendo aumentare il numero delle prestazioni effettuate. Nel ‘prima di noi’ non c’è traccia di una misura così importante che abbia prodotto risultati tangibili: al contrario, nei dieci anni del Governo Zingaretti le prestazioni erogate dal privato sono costate alla Regione Lazio – il riferimento è agli ultimi 5 anni di governo Pd – 15 miliardi 868 milioni 492mila 895 euro con un incremento, nell’ultimo quinquennio, di oltre 500 milioni”. – Così la presidente della Commissione regionale Sanità, Alessia Savo, in replica alle dichiarazioni del consigliere regionale di Azione, Alessio D’Amato.

“Oltre alla riforma del Recup, messa a terra dal governo Rocca nel secondo mese di amministrazione, parlano per noi le cifre sugli investimenti, le autorizzazioni di assunzione del personale, le risorse per il potenziamento di ospedali e Pronto soccorso in vista del Giubileo. Il Pd di Zingaretti ha avuto dieci anni per invertire la rotta: a noi ne è bastato meno di uno per dimostrare che il nostro unico interesse è quello di garantire una sanità degna ed efficiente ai cittadini della nostra regione. La guerra dei comunicati stampa non ci appassiona e non produce alcun risultato se non quello di sottolineare in modo ancora più evidente ciò che non è stato fatto e che ora si tenta di ascrivere al Governo Rocca. Per fortuna i numeri parlano per noi e i risultati non rispondono alle regole della demagogia politica ma unicamente alla logica del diritto alla salute per tutta la popolazione del Lazio”. – Conclude la Savo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione Tav a Ferentino, Vizzaccaro: “Il Cassinate è fuori tempo massimo. Guardi al collegamento con Gaeta”

Nel Piano Regionale Mobilità,Trasporti e Logistica adottato nel 2020 c'è anche un'opportunità non marginale per il sud della provincia

Edilizia residenziale pubblica, Ciacciarelli: “74 milioni di euro per il recupero del patrimonio abitativo”

L’assessore alle Politiche abitative e alle Case popolari, Pasquale Ciacciarelli, illustra il piano d'azione della Regione Lazio

Semestre “filtro” per l’accesso alla facoltà di medicina, Savo: “Svolta epocale per il futuro della sanità”

Dopo 25 anni, si supera il modello del test d’ingresso. Soddisfazione della presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali

Fiuggi – Trasporto e mensa scolastica, servizi attivi al suono della campanella: tutte le novità

Il sindaco Alioska Baccarini e il consigliere delegato alla pubblica istruzione, Gianluca Ludovici, annunciano importanti novità

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -