Sora – Al via i lavori di adeguamento al ‘Gioberti’, Di Stefano: “Puntiamo su sicurezza ed efficienza”

Questa mattina sono iniziati i lavori di demolizione alla presenza dei tecnici, della ditta appaltatrice, e del Presidente della Provincia

Questa mattina sono ufficialmente iniziati i lavori di demolizione di un’ala dell’Istituto Gioberti di Sora, alla presenza dei tecnici, della ditta appaltatrice, e del Presidente della Provincia di Frosinone Luca Di Stefano. L’intervento consisterà nell’ammodernamento della palestra e dell’auditorium e fa parte di un progetto di adeguamento sismico, energetico e di comfort ambientale, con un focus particolare sulla sicurezza degli edifici scolastici.

La demolizione e ricostruzione dell’ala dell’Istituto Gioberti che ospiterà la scuola è stata concepita per garantire sicurezza sismica, efficienza energetica e miglioramento del comfort ambientale. La nuova struttura sarà classificata NZEB (Nearly Zero Energy Building), con costi energetici prossimi allo zero. Verranno installati anche nuovi sistemi di riscaldamento a pannelli radianti. Il progetto è finanziato con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per 4milioni e 417mila euro e dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) per un milione 750mila euro, di cui 106mila euro destinati alla sicurezza. 

Il Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, ha dichiarato: “Abbiamo puntato su sicurezza statica e sismica, confort ambientale, risparmio energetico e rispetto dell’ambiente. L’ala interessata verrà demolita e sostituita da una nuova, conforme alle più recenti norme antisismiche. Inoltre, l’edificio sarà altamente efficiente dal punto di vista energetico (N-ZEB) e accessibile alle persone con disabilità. Vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a questo progetto”. Ed ha aggiunto:

“Questi interventi segnano un progresso rilevante per le scuole della provincia di Frosinone, fornendo ambienti moderni e sicuri per l’istruzione”. Il Consigliere provinciale delegato all’Edilizia scolastica, Alessandro Cardinali, ha sottolineato: “La sicurezza dei nostri ragazzi è una priorità assoluta. Questo progetto dimostra il nostro impegno nel garantire edifici scolastici sicuri e all’avanguardia”.

L’Amministrazione provinciale, guidata dal Presidente Di Stefano, continua a lavorare attivamente per programmare e realizzare interventi che garantiscano infrastrutture moderne e sicure per i giovani cittadini della provincia.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -