Automotive Cassino, Angelilli: “Da Stellantis ci aspettiamo il rispetto degli impegni presi”

La Angelilli per la Regione Lazio ha partecipato al tavolo sull’automotive convocato dal ministro Urso al Mimit

La Regione Lazio ha partecipato al tavolo sull’automotive convocato dal ministro Urso al Mimit assieme al viceministro Valentino Valentini e al sottosegretario Fausta Bergamotto.

«Ringrazio il ministro Urso per l’opportunità di condividere con le Regioni e le parti sociali in modo puntuale tutta la tabella di marcia sulle politiche e sulle misure economiche relative all’automotive», ha dichiarato la vicepresidente e assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lazio, Roberta Angelilli.  

«È stata anche l’occasione per fare il punto sull’impianto di Stellantis di Cassino, un fiore all’occhiello dell’industria italiana e un sito strategico per il territorio anche in considerazione dell’indotto economico nel suo complesso. Alla luce della recente audizione in consiglio regionale, abbiamo sottoposto le nostre preoccupazioni al tavolo. Nonostante il rispetto degli impegni (anche in termini finanziari) da parte del Governo, abbiamo evidenziato talvolta l’atteggiamento altalenante e contraddittorio di Stellantis. Da una parte, infatti, è apprezzabile che Stellantis in ogni tavolo, compreso quello odierno, confermi gli obiettivi condivisi; dall’altra a livello pratico attua il fermo produttivo, determinando una forte incertezza sul territorio, sia tra i lavoratori della multinazionale sia tra le imprese dell’indotto», ha proseguito la vicepresidente Roberta Angelilli.

«Il meno 25% nel primo semestre a livello italiano rappresenta un netto calo della produzione, che è un dato di fatto non positivo e incongruente con il target di un milione di autovetture da produrre, con forti ripercussioni in termini di cassa integrazione. Restiamo tuttavia fiduciosi. Soprattutto perché il ministro Urso ha confermato una fitta agenda di incontri anche nel mese di agosto sia con Stellantis che con altri produttori, al fine di salvaguardare la produttività nazionale dell’automotive, in particolare la componentistica, con il relativo indotto, investendo non solo sugli incentivi, ma più in generale sui settori strategici. Sarà inoltre fondamentale il confronto con la nuova Commissione europea, a partire dal 25 settembre a Bruxelles, quando il ministro Urso incontrerà tutti i gruppi parlamentari», ha concluso la vicepresidente Roberta Angelilli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -