Rai Tre accende i riflettori su Melfa e Tracciolino, Sacco: “Finanziati interventi per 30 milioni”

A rappresentare le difficoltà e a rilanciare l’impegno a difesa del fiume e dell’intera area, il sindaco di Roccasecca Giuseppe Sacco

Nella mattinata di oggi le telecamere di Rai Tre hanno acceso i riflettori sul fiume Melfa e sul Tracciolino. A rappresentare le difficoltà e a rilanciare l’impegno a difesa del fiume e dell’intera area, insieme ai rappresentanti dell’associazione Fare Verde, il sindaco di Roccasecca Giuseppe Sacco: “Abbiamo chiesto in particolare la difesa e il rispetto del deflusso ecologico del corso d’acqua che va garantito e che non è assicurato per diverse problematiche: le concessioni idriche ed elettriche da rivedere, due impianti di irrigazione che si sovrappongono e le captazioni abusive”.

“Ci siamo rivolti, ancora una volta – ha detto il sindaco – alle istituzioni sovraordinate per la tutela del nostro fiume e dell’intera area delle Gole del Melfa, a partire da una decisa azione per la messa in sicurezza e successiva riapertura del Tracciolino. Ad oggi, abbiamo una buona notizia da cui partire. Il tavolo tecnico presso la Provincia di Frosinone ha prodotto il finanziamento della progettazione per la messa in sicurezza del Tracciolino. Tre lotti di interventi per una cifra complessiva di oltre 30 milioni di euro”.

“Gli strumenti operativi e finanziari finalmente possono prendere forma: non va persa questa occasione, a patto che ci si creda realmente e gli impegni si traducano in realtà, perché le amministrazioni locali da sole non possono farcela, altrimenti già sarebbero intervenute”.

“Noi continuiamo, e continueremo, a sollecitare e a tenere alta l’attenzione su questa ricchezza, la cui valorizzazione sarebbe non solo un dovere nei riguardi dell’ambiente che ci circonda ma anche un passo decisivo per lo sviluppo turistico e per i collegamenti tra valle del Liri e valle di Comino”. “Grazie a Fare Verde, grazie a Rai Tre, e a Pasquale Notargiacomo – ha concluso il sindaco di Roccasecca – Noi, non abbassiamo la guardia”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -