Ambulatori per stomie ed incontinenti, primo elenco regionale nel Lazio: colmato un vuoto

ALSI OdV rende disponibile un’informazione sanitaria indispensabile per gli oltre 400.000 soggetti interessati

ALSI OdV – Associazione laziale stomizzati e incontinenti – con la pubblicazione del primo elenco regionale degli ambulatori pubblici e in convenzione, destinati all’assistenza di portatori di stomie ed incontinenze, rende disponibile
un’informazione sanitaria indispensabile per gli oltre 400.000 soggetti interessati. Anche a causa di un incerto quadro normativo sul fondamentale ruolo degli Stomaterapisti (gli infermieri specializzati formati ad hoc), molti portatori di stomie o incontinenti nei loro percorsi post ospedalieri, sono pressoché lasciati ad un fai da te oneroso sia in termini di sofferenze individuali e familiari, che per i bilanci del SSN.

“Un’informazione più puntuale ed allargata -dichiara Antonio Casadei, presidente di ALSI OdV- è sicuramente un primo passo per alleviare moltissimi casi di aggravamento del quadro clinico a cui è soggetto oltre il 75% dei portatori di enterostomie ed incontinenze”.

L’elenco viene aggiornato periodicamente, seguendo l’evoluzione dei servizi di assistenza locale, al seguente link
https://alsilazio.it/ambulatori/. Fondata nel 1997 su impulso del prof. Filippo La Torre (La Sapienza Università di Roma), ALSI OdV promuove la condivisione di opportunità assistenziali, professionali, scientifiche negli ambiti
delle stomie e delle incontinenze.

Per chi non lo sapesse, la Stomia è l’apertura artificiale nel corpo per consentire l’eliminazione artificiale di feci o urina. L’incontinenza, invece, è la difficoltà o impossibilità di controllare l’emissione di feci o urina.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia

Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. In arrivo nuovi farmaci

Colpisce in modo prevalente le donne e può manifestarsi in concomitanza o indipendentemente da disfunzioni tiroidee
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -