Disturbo dell’attenzione, quando si parla di ADHD nei bambini: cosa fare e come riconoscerlo

Disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività - ADHD. La Asl di Frosinone spiega di cosa si tratta e quali sono gli approcci

Il disturbo di attenzione esiste oppure la colpa è degli adulti che non ascoltano abbastanza i bambini? Alcuni bambini e ragazzi si distraggono facilmente, faticano a concentrarsi, a portare a termine un’attività, a programmare e a gestire il proprio tempo. Potrebbero avere difficoltà a controllarsi e a stringere amicizie. Questi comportamenti, presenti anche nei più piccoli, possono diminuire con la crescita. Tuttavia, se l’intensità di tali comportamenti compromette significativamente la qualità di vita nei vari contesti (casa, scuola e amici), ostacolando la crescita e l’apprendimento, allora si parla di Disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività (ADHD). – A parlare del problema la Asl di Frosinone.

L’ADHD ha basi neurobiologiche ed è dovuto a una diversa risposta del sistema nervoso centrale agli stimoli. Le strategie educative tradizionali spesso non sono sufficienti per i bambini con ADHD, che possono sentirsi disorientati dalle normali attività quotidiane.

Interventi come il Parent Training e il Teacher Training sono fondamentali per la terapia dell’ADHD. Questi programmi aiutano genitori e insegnanti a comprendere meglio il disturbo, riconoscere le condizioni che possono peggiorare o migliorare i sintomi e utilizzare strumenti per rinforzare positivamente i comportamenti dei bambini.

In situazioni di maggiore gravità, può essere necessario anche l’uso di farmaci per ridurre i sintomi e migliorare l’efficacia degli interventi psicoterapeutici e delle strategie educative.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -