Disturbo dell’attenzione, quando si parla di ADHD nei bambini: cosa fare e come riconoscerlo

Disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività - ADHD. La Asl di Frosinone spiega di cosa si tratta e quali sono gli approcci

Il disturbo di attenzione esiste oppure la colpa è degli adulti che non ascoltano abbastanza i bambini? Alcuni bambini e ragazzi si distraggono facilmente, faticano a concentrarsi, a portare a termine un’attività, a programmare e a gestire il proprio tempo. Potrebbero avere difficoltà a controllarsi e a stringere amicizie. Questi comportamenti, presenti anche nei più piccoli, possono diminuire con la crescita. Tuttavia, se l’intensità di tali comportamenti compromette significativamente la qualità di vita nei vari contesti (casa, scuola e amici), ostacolando la crescita e l’apprendimento, allora si parla di Disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività (ADHD). – A parlare del problema la Asl di Frosinone.

L’ADHD ha basi neurobiologiche ed è dovuto a una diversa risposta del sistema nervoso centrale agli stimoli. Le strategie educative tradizionali spesso non sono sufficienti per i bambini con ADHD, che possono sentirsi disorientati dalle normali attività quotidiane.

Interventi come il Parent Training e il Teacher Training sono fondamentali per la terapia dell’ADHD. Questi programmi aiutano genitori e insegnanti a comprendere meglio il disturbo, riconoscere le condizioni che possono peggiorare o migliorare i sintomi e utilizzare strumenti per rinforzare positivamente i comportamenti dei bambini.

In situazioni di maggiore gravità, può essere necessario anche l’uso di farmaci per ridurre i sintomi e migliorare l’efficacia degli interventi psicoterapeutici e delle strategie educative.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -