“La Notte dell’Anello”, domani al castello di Torre Cajetani l’evento per gli appassionati

L'evento promette di trasportare i partecipanti direttamente nella Terra di Mezzo, grazie all'atmosfera unica e affascinante del castello

Domani, 31 agosto, il suggestivo castello Teofilatto di Torre Cajetani ospiterà la settima edizione de “La Notte dell’Anello”, un evento imperdibile per gli appassionati del mondo fantastico di J.R.R. Tolkien. Organizzato dall’Associazione Culturale “Radici” di Alatri, in collaborazione con “Turris in Fabula” e il blog “Storicamente Torre”, l’evento promette di trasportare i partecipanti direttamente nella Terra di Mezzo, grazie all’atmosfera unica e alla storia affascinante del castello.

L’evento avrà inizio alle 17:00 con attività pensate per i più piccoli, tra cui giochi a tema “Il Signore degli Anelli” che faranno sognare bambini e famiglie. Alle 17:30, tre conferenze esploreranno l’uso delle piante medicinali nel mondo di Tolkien e nella realtà contemporanea, con la partecipazione di esperti come Marco Sarandrea, Biagio Cacciola e Luigi Vacana.

Alle 18:15, un gruppo di studiosi, tra cui Pietro Teofilatto, Daniele Baldassarre, Ennio Quatrana, Gabriele Paris e Valentina Cardinale, discuterà delle fortezze medievali della Ciociaria e del loro legame con quelle descritte ne “Il Signore degli Anelli”. Questa sessione offrirà un approfondimento sull’influenza delle architetture medievali nell’opera di Tolkien.

Dopo una pausa per la cena, alle 21:00, l’evento proseguirà con una preghiera per la pace di Don Rosario Vitagliano e con la conferenza principale. Studiosi come Saverio Simonelli, Sir Percival, Paolo Gulisano, Angelo Astrei e Francesco Severa rifletteranno sul tema dell’umiltà nelle opere di Tolkien, evidenziando la rilevanza di questo valore nell’universo tolkieniano e nella contemporaneità.

La serata sarà accompagnata da un’eccezionale colonna sonora dal vivo, con Luca Santucci e il Quartetto Syrinx che interpreteranno le melodie composte da Giorgio Astrei, ispirate al mondo de “Il Signore degli Anelli”. Questa musica contribuirà a creare un’atmosfera magica, trasportando i presenti nelle foreste di Lothlórien o nelle valli di Rohan.

A rendere l’evento ancora più speciale sarà la partecipazione dell’Ordine degli Elementi (Land of Ancient), che intratterrà i più piccoli con costumi a tema, conducendoli in un viaggio di fantasia e avventura.

“La Notte dell’Anello” non è solo un’occasione per immergersi nell’opera di Tolkien, ma anche un’opportunità per riflettere sulla sua perdurante attualità. Con l’imminente uscita della seconda stagione de “Gli Anelli del Potere”, l’evento offre ai fan un momento unico per approfondire la conoscenza di un autore che continua a ispirare generazioni e a influenzare profondamente la cultura popolare. – Comunicato stampa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -