Frosinone – Urbanistica, al via il bando centri storici: un incontro su progetti e finanziamenti

A breve verranno illustrati progetti e finanziamenti portati avanti sul capoluogo. All'incontro anche l'assessore regionale Ciacciarelli

Scadrà il prossimo 26 settembre l’avviso pubblico approvato dalla Regione Lazio che prevede finanziamenti per i comuni in conto capitale per la progettazione e la realizzazione di interventi finalizzati alla tutela e al recupero degli insediamenti urbani storici, di sostenibilità ambientale e/o risparmio energetico. Il provvedimento, il cui testo integrale è disponibile al link https://www.lazioeuropa.it/bandi/contributi-comuni-centri-storici/, sarà illustrato, a breve, nel corso di un incontro a Frosinone presso l’aula consiliare del Comune dall’Assessore regionale all’Urbanistica, Politiche abitative, Case popolari, Politiche del Mare, on. Pasquale Ciacciarelli, e dal Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli. Nel corso dell’incontro, saranno esposti ulteriori progetti e finanziamenti portati avanti sul capoluogo dall’assessorato regionale in materia di urbanistica, riguardanti, tra le altre cose, i piani di zona.

“Il bando per la tutela ed il recupero dei centri storici consentirà, mediante una programmazione di 14 milioni di euro nel prossimo triennio, di avviare un proficuo lavoro di riqualificazione e valorizzazione degli agglomerati storici laziali attraverso interventi, tra i principali, di riqualificazione  dell’urbanizzazione primaria, di mantenimento dell’impianto urbano e di rivitalizzazione del patrimonio edilizio storico.  Si conferma quindi la volontà del governo regionale del Lazio di riqualificare in modo concreto e programmato le realtà storiche del nostro territorio”, ha dichiarato l’assessore all’Urbanistica della Regione Lazio, on. Pasquale Ciacciarelli.

“L’amministrazione comunale rivolge un plauso alla Regione Lazio, al Presidente Francesco Rocca e all’assessore Ciacciarelli che con tale iniziativa testimoniano, ulteriormente e concretamente, l’attenzione e l’impegno affinché il nostro territorio centri gli obiettivi di sviluppo economico e sociale. In particolare, il bando che andremo presto a illustrare riguarda il centro storico, un’area su cui l’amministrazione Ottaviani prima e la presente amministrazione poi sono intervenute e stanno intervenendo con concreti progetti di valorizzazione e riqualificazione dal punto di vista sociale, culturale ed economico. Si pensi solo, in ordine di tempo, all’inaugurazione della nuova piazza Turriziani, che è stata restituita ai cittadini di Frosinone con un nuovo volto, moderno ma al tempo stesso rispettoso delle nostre radici e della nostra identità, esaltandone le qualità di spazio di incontro, di dialogo e di condivisione per tutti. Un traguardo importante, quello della inaugurazione di piazza Turriziani, che precede di poco la conclusione dell’intervento sul complesso dei Piloni, che diventerà la cartolina della nostra città. L’incontro con l’on. Ciacciarelli costituirà un’occasione importante anche per conoscere nel dettaglio ulteriori opportunità rese possibili dagli strumenti di pianificazione e rigenerazione in materia urbanistica”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -