Crisi Stellantis: Quadrini chiede un confronto urgente tra ministro, Regione e sindaci

Il Presidente del Consiglio provinciale chiede un tavolo sulla situazione dello stabilimento Stellantis di Piedimonte San Germano

Il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, ha inviato una lettera ufficiale al Ministro dello Sviluppo Economico, l’on Adolfo Urso, al Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, al Vicepresidente della Regione, Roberta Angelilli, e ai Sindaci della Provincia di Frosinone, richiedendo la convocazione urgente di un tavolo di confronto sulla situazione critica dello stabilimento Stellantis di Piedimonte San Germano. La recente comunicazione da parte dell’azienda riguardante la sospensione delle attività fino al 16 settembre ha innescato un crescente allarme tra le migliaia di lavoratori coinvolti, aggravando una situazione già delicata per l’intero territorio provinciale.

“In qualità di Presidente del Consiglio provinciale,” dichiara Quadrini, “non posso che esprimere la mia profonda preoccupazione per il futuro dei lavoratori e delle loro famiglie, così come per l’economia locale, che risentirà inevitabilmente delle ripercussioni di questa sospensione produttiva. È imprescindibile che tutte le istituzioni coinvolte si riuniscano con urgenza per affrontare questa crisi e lavorare a una soluzione che possa salvaguardare i posti di lavoro e garantire la continuità produttiva del sito di Piedimonte San Germano”.

Quadrini ha inoltre avanzato la proposta di un Consiglio Provinciale Straordinario, aperto alla partecipazione delle istituzioni regionali e nazionali, per discutere e mettere in atto le misure necessarie a fronteggiare la crisi. “Non possiamo permetterci di rimanere inerti di fronte a questa situazione. Il nostro territorio, già duramente colpito dalla crisi economica, non può sostenere ulteriori perdite occupazionali. È necessario che da questo incontro emerga una linea d’azione concreta e condivisa, che possa offrire una prospettiva di stabilità e sviluppo per l’intera provincia”.

Il Presidente del Consiglio Provinciale ha concluso sottolineando l’importanza di una risposta rapida e coordinata: “Il tempo è un fattore critico. Ogni giorno che passa senza una soluzione rischia di peggiorare irrimediabilmente la situazione. Confido nella collaborazione di tutte le parti coinvolte affinché si possa arrivare quanto prima a una soluzione concreta e sostenibile”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -