“Palestina libera”, la proposta di mozione del Collettivo Ceccano2030 al Governo

Un convegno sul tema: "Abbiamo avanzato al Consiglio comunale la proposta di una mozione per il riconoscimento dello Stato di Palestina"

Ceccano – “Si poteva, si doveva: e noi l’abbiamo fatto, perché volevamo farlo. Era giusto, opportuno, anzi urgente, organizzare a Ceccano un’iniziativa per parlare della Palestina e del massacro di Gaza; ed era giusto, opportuno, anzi urgente, che lo facessimo noi di Ceccano2030, che già da tempo abbiamo avanzato al Consiglio comunale la proposta di una mozione che chieda al governo italiano il riconoscimento dello Stato di Palestina. Per questo venerdì 6 settembre ci siamo ritrovati in tantissimi, quasi un centinaio di persone si sono alternate nei locali in precarie condizioni della biblioteca di Ceccano che hanno faticato ad accogliere tutti i presenti, e abbiamo voluto parlare della crisi umanitaria in Medio Oriente, dell’esempio eroico di Vittorio Arrigoni, della realtà quotidiana che centinaia di migliaia di palestinesi sono costretti a subire, non solo nella Striscia ma anche in Cisgiordania, insomma nei territori che da quasi un secolo subiscono pressoché quotidianamente l’occupazione militare dello Stato sionista”. – Così in una nota il Collettivo Ceccano2030.

“Gli ospiti che si sono avvicendati hanno offerto la loro esperienza e il loro sguardo internazionale sui fatti: la giurista Simona Suriano, già parlamentare; il medico e attivista Lucio Conte; il responsabile della comunità palestinese di Roma e Lazio Yousef Salman. A intervallarli, ci sono stati i contributi delle nostre Irene, Sabrina, Anna. Tutti quanti insieme abbiamo esposto le responsabilità evidenti di Israele e degli alleati occidentali, che continuano a trincerarsi dietro una retorica perbenista per nascondere interessi militari e vantaggi economico-finanziari; abbiamo snocciolato i tragici numeri di morti, feriti e rifugiati provocati dal genocidio perpetrato da Israele nei confronti dei palestinesi; abbiamo provato a suggerire forme di protesta civile e di mobilitazione per la pace che sono molto più che legittime, in un momento storico in cui l’attenzione dei media e della politica nazionale è drasticamente scemata, ridotta al massimo a un rapido bollettino di guerra. Noi di Ceccano2030, e tutti gli altri cittadini italiani e occidentali che sono sensibili sul tema, sappiamo che una guerra esiste se ci sono due eserciti regolari che si fronteggiano; a Gaza e dintorni, invece, c’è un esercito occupante, quello israeliano, che è foraggiato a mani basse da USA e UE, e migliaia di disperati senza acqua, cibo, elettricità, servizi essenziali come scuole e ospedali. Il mondo muore a Gaza ogni giorno, e ogni giorno rivela la nostra impotenza totale. Un’impotenza che proviamo a sconfiggere, a piccoli passi, in coscienza e per coscienza, senza girarci dall’altra parte: proprio non ce la facciamo, a rassegnarci allo status quo; proprio non ce la facciamo, a dire che tutto non cambierà; anche se da qui, anche se è praticamente impossibile entrare nella Striscia per ogni organizzazione umanitaria, da qui invochiamo a gran voce il cessate il fuoco e il riconoscimento dello Stato di Palestina; lo chiediamo insieme a tutti i cittadini volenterosi, ai nostri amministratori che hanno disertato quasi totalmente la nostra iniziativa per motivi che non vogliamo neppure sapere ma che speriamo almeno discutano presto e accolgano la nostra proposta di mozione per il riconoscimento dello Stato di Palestina. La Palestina e il suo popolo pretendono l’impegno di tutte e tutti: noi lo abbiamo fatto e lo faremo ancora, uniti più che mai per difendere la lotta di un popolo e la realizzazione di uno stato di pace e di sicurezza per tutti nell’antica Palestina: Palestina libera!”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -