Frosinone – “Salviamo l’alberata”, dopo gli abbattimenti parte la petizione di Legambiente

È stato chiesto al Comune di attivarsi per includere l’Alberata nell’elenco degli Alberi Monumentali d’Italia. Come firmare la petizione

Frosinone – “Salviamo l’Alberata, monumento arboreo e patrimonio indisponibile dei frusinati. Stop agli abbattimenti, sì ad una moderna gestione arboricolturale”. Così il Circolo di Legambiente Frosinone annuncia che ha deciso di intraprendere due iniziative sul tema che sta molto a cuore a tutti i frusinati, ovvero la salvaguardia dei platani dell’Alberata.

“Dopo gli ultimi tre abbattimenti, si rincorrono voci di probabili nuovi tagli, con il rischio concreto di perdere nel giro di pochi anni un patrimonio di valore incommensurabile. Abbiamo inviato una PEC alla Città di Frosinone e per conoscenza alla Regione Lazio per avanzare una serie di richieste mirate a salvare il gruppo arboreo, che rappresenta un patrimonio ambientale, paesaggistico e storico di inestimabile valore per la città di Frosinone e costituisce, al pari del campanile, un elemento di grande significato identitario per tutta la città. – Scrivono dal Circolo.

In particolare, è stato chiesto al Comune di attivarsi per includere l’Alberata nell’elenco degli Alberi Monumentali d’Italia, istituito con la legge n. 10/2013. Ciò rafforzerebbe il vincolo paesaggistico oggi esistente (peraltro incompleto) e in qualche modo obbligherebbe il Comune a moltiplicare gli sforzi per ritardare con le più moderne tecniche arboricolturali la naturale senescenza delle piante.

La seconda iniziativa, su cui chiediamo a tutti gli amanti del verde la massima condivisione, è il lancio di una petizione online dal titolo L’ALBERATA DI FROSINONE DIVENTI MONUMENTO ARBOREO, a sostegno della richiesta di cui sopra. Si può leggere il testo della petizione (che riflette il contenuto della lettera al Comune), firmarla e condividerla con i contatti al link QUI.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giovane papà si diploma con accanto la figlioletta di 5 mesi: grande emozione al “Tulliano”

Arpino - Tra i 24 alunni del V B Chimica e Materiali, ha tenuto la prova orale Marco Mosconi, di 20 anni, papà di Sofia

Caldo killer, divieto di lavoro nelle ore di punta esteso anche ai rider: l’ordinanza della Regione

Lo stop fino al 15 settembre riguarda ora anche chi effettua consegne in bici e scooter, oltre a operai agricoli, edili e della logistica

Picchia compagna e figlia, ora la fine di un inferno di violenza e abusi: 70enne ai domiciliari

Ferentino - L’uomo è stato sottoposto agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico: il provvedimento eseguito dai carabinieri

Sora – Estate a rischio per l’ospedale SS. Trinità: attivate misure per evitare la chiusura dei reparti

Riunione urgente tra Asl, Regione e Comune. Manifestazione d’interesse per reclutare nuovi ortopedici e garantire continuità assistenziale

Furto nella notte in un bar-tabacchi sulla Monti Lepini, la banda dell’Audi in fuga con Gratta e Vinci e sigarette

Frosinone - Il colpo intorno alle 4.30. La banda si è poi dileguata fuggendo verso l’autostrada. Indagano i carabinieri

Tre morti per malore sul lavoro in appena tre giorni: lo stesso tragico destino e l’emergenza

Il 1° luglio la morte di Domenico Radici. Nella mattinata di ieri su un cantiere ad Atina è morto Antony Fico, nel pomeriggio un camionista
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -