Frosinone – “Salviamo l’alberata”, dopo gli abbattimenti parte la petizione di Legambiente

È stato chiesto al Comune di attivarsi per includere l’Alberata nell’elenco degli Alberi Monumentali d’Italia. Come firmare la petizione

Frosinone – “Salviamo l’Alberata, monumento arboreo e patrimonio indisponibile dei frusinati. Stop agli abbattimenti, sì ad una moderna gestione arboricolturale”. Così il Circolo di Legambiente Frosinone annuncia che ha deciso di intraprendere due iniziative sul tema che sta molto a cuore a tutti i frusinati, ovvero la salvaguardia dei platani dell’Alberata.

“Dopo gli ultimi tre abbattimenti, si rincorrono voci di probabili nuovi tagli, con il rischio concreto di perdere nel giro di pochi anni un patrimonio di valore incommensurabile. Abbiamo inviato una PEC alla Città di Frosinone e per conoscenza alla Regione Lazio per avanzare una serie di richieste mirate a salvare il gruppo arboreo, che rappresenta un patrimonio ambientale, paesaggistico e storico di inestimabile valore per la città di Frosinone e costituisce, al pari del campanile, un elemento di grande significato identitario per tutta la città. – Scrivono dal Circolo.

In particolare, è stato chiesto al Comune di attivarsi per includere l’Alberata nell’elenco degli Alberi Monumentali d’Italia, istituito con la legge n. 10/2013. Ciò rafforzerebbe il vincolo paesaggistico oggi esistente (peraltro incompleto) e in qualche modo obbligherebbe il Comune a moltiplicare gli sforzi per ritardare con le più moderne tecniche arboricolturali la naturale senescenza delle piante.

La seconda iniziativa, su cui chiediamo a tutti gli amanti del verde la massima condivisione, è il lancio di una petizione online dal titolo L’ALBERATA DI FROSINONE DIVENTI MONUMENTO ARBOREO, a sostegno della richiesta di cui sopra. Si può leggere il testo della petizione (che riflette il contenuto della lettera al Comune), firmarla e condividerla con i contatti al link QUI.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata

Ladri in azione all’IC Sant’Elia Fiumerapido – Vallerotonda, è il secondo furto in pochi mesi: caccia alla banda

I malviventi hanno portato via computer, tablet e altro materiale didattico. Si tratta del secondo episodio in pochi mesi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -