‘Cassino Città per la Pace’, premiati tre promotori dell’uguaglianza nel mondo

A ricevere l'importante riconoscimento saranno Şeref Malkoç (Turchia), Maxim Kozytskyy, (Ucraina) e Gerada Charmaine (Malta)

Tutto pronto per la seconda edizione del Premio Internazionale ‘Cassino Città per la Pace’ si terrà oggi, venerdì 13 settembre alle ore 18 presso l’aula Pacis di Cassino. L’iniziativa fortemente voluta dall’associazione ‘Cassino città per la pace’ è finalizzata a ribadire il fondamentale concetto di fratellanza che oramai contraddistingue la città di Cassino da ottant’anni, da quando cioè venne rasa al suolo dalle bombe durante la seconda guerra mondiale. Quest’anno a ricevere l’ambito premio internazionale saranno, tra gli altri, Şeref Malkoç (Turchia), Maxim Kozytskyy, (Ucraina) e Gerada Charmaine (Malta)

Il premio è stato istituito nel 2019 ed ha una mission importante quella di portare cassino e i suoi cittadini a proseguire nel ruolo di messaggera di pace, un ruolo che gli è stato riconosciuto nel 1987 dal consiglio generale dell’ONU e che deriva dagli eventi bellici che 80 anni fa hanno portato alla distruzione totale non solo materiale di un intero territorio ma anche spirituale, vista la presenza della abbazia di Montecassino, custode degli insegnamenti di San Benedetto Patrono d’Europa.

Sarà questa l’occasione per una riflessione sull’importanza di radicare e testimoniare la cultura della pace con illustri ospiti nazionali e internazionali. Il tema della pace e dei conflitti bellici purtroppo è ritornato tragicamente di attualità anche in Europa a ricordarci che il rischio di guerre è sempre dietro l’angolo e l’unico modo per evitarle è solo una forte e radicata cultura della pace capace di sconfiggere sul nascere ogni violenza. Con il Premio Internazionale ‘Cassino Città per la Pace’ si vuole rendere omaggio e “premiare” chi testimonia e si impegna costantemente nella divulgazione della cultura della Pace sotto ogni aspetto perché ancora oggi, nonostante tutto, ce ne è ancora tanto bisogno. I premiati di questa edizione provengono oltre che dall’Italia anche dalla Turchia, Ucraina e Malta e si sono contraddistinti nel loro paese per la diffusione di messaggi di pace e uguaglianza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -