‘Cassino Città per la Pace’, premiati tre promotori dell’uguaglianza nel mondo

A ricevere l'importante riconoscimento saranno Şeref Malkoç (Turchia), Maxim Kozytskyy, (Ucraina) e Gerada Charmaine (Malta)

Tutto pronto per la seconda edizione del Premio Internazionale ‘Cassino Città per la Pace’ si terrà oggi, venerdì 13 settembre alle ore 18 presso l’aula Pacis di Cassino. L’iniziativa fortemente voluta dall’associazione ‘Cassino città per la pace’ è finalizzata a ribadire il fondamentale concetto di fratellanza che oramai contraddistingue la città di Cassino da ottant’anni, da quando cioè venne rasa al suolo dalle bombe durante la seconda guerra mondiale. Quest’anno a ricevere l’ambito premio internazionale saranno, tra gli altri, Şeref Malkoç (Turchia), Maxim Kozytskyy, (Ucraina) e Gerada Charmaine (Malta)

Il premio è stato istituito nel 2019 ed ha una mission importante quella di portare cassino e i suoi cittadini a proseguire nel ruolo di messaggera di pace, un ruolo che gli è stato riconosciuto nel 1987 dal consiglio generale dell’ONU e che deriva dagli eventi bellici che 80 anni fa hanno portato alla distruzione totale non solo materiale di un intero territorio ma anche spirituale, vista la presenza della abbazia di Montecassino, custode degli insegnamenti di San Benedetto Patrono d’Europa.

Sarà questa l’occasione per una riflessione sull’importanza di radicare e testimoniare la cultura della pace con illustri ospiti nazionali e internazionali. Il tema della pace e dei conflitti bellici purtroppo è ritornato tragicamente di attualità anche in Europa a ricordarci che il rischio di guerre è sempre dietro l’angolo e l’unico modo per evitarle è solo una forte e radicata cultura della pace capace di sconfiggere sul nascere ogni violenza. Con il Premio Internazionale ‘Cassino Città per la Pace’ si vuole rendere omaggio e “premiare” chi testimonia e si impegna costantemente nella divulgazione della cultura della Pace sotto ogni aspetto perché ancora oggi, nonostante tutto, ce ne è ancora tanto bisogno. I premiati di questa edizione provengono oltre che dall’Italia anche dalla Turchia, Ucraina e Malta e si sono contraddistinti nel loro paese per la diffusione di messaggi di pace e uguaglianza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -