Consorzi di Bonifica del Lazio, via libera dal MASAF a quattro progetti: stanziati 20 milioni di euro

C'è l'ok anche ai progetti di ammodernamento e adeguamento presentati dai Consorzi di Bonifica Valle del Liri e Conca di Sora

Buona notizia per i Consorzi di Bonifica del Lazio che riescono a ricevere importanti finanziamenti grazie al Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Il Masaf, infatti, ha dato il via libera con uno stanziamento complessivo di 20 milioni di euro, ai progetti presentati dalle strutture dei Consorzi di Bonifica Valle del Liri (Cassino), Conca di Sora (Sora), Val di Paglia Superiore (Etruria Meridionale e Sabina) e quello dell’Agro Pontino (Lazio Sud Ovest).

«La decisione del Masaf è un’importante notizia per il nostro territorio. Stiamo parlando, infatti, di importanti risorse che ci permettono di realizzare progetti di ammodernamento e adeguamento di comprensori del nostro territorio strategici per il contrasto alla dispersione idrica», ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura e al Bilancio della Regione Lazio, Giancarlo Righini.

«Anche in questa occasione la nostra Regione, mediante le attività dei Consorzi di Bonifica, associati ad Anbi Lazio presieduta da Sonia Ricci, dimostra una importante capacità progettuale, in sinergia con la struttura regionale, attraverso la quale ottiene il via libera per progetti con i quali si miglioreranno i sistemi di adduzione. Proprio per questo verranno installati strumenti di misura dei volumi erogati negli impianti irrigui, e verranno installate apparecchiature idrauliche telecontrollate per il risparmio idrico adeguando e migliorando diversi comprensori irrigui. Una visione strategica che ad oggi risulta ancora più decisive in considerazione del cambiamento climatico in atto», ha concluso l’assessore Giancarlo Righini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, primo disco verde per il Polo logistico da mille posti di lavoro. Marzi disinnesca le “mine” piazzate dagli ex della maggioranza

Il dibattito consiliare tra criticità sul parco Escass da 203mila mq, 2 milioni e mezzo di volumetria e mille posti di lavoro

Arce – Cinquant’anni di presenza in consiglio comunale, una targa per il traguardo del sindaco Germani

Un traguardo rarissimo nella storia istituzionale locale e nazionale. Tutto ha avuto inizio nel 1975: ora l'omaggio

Trasporti, torna “Lazio in Tour”: da oggi bus e treni regionali gratuiti per i giovani

Ghera: «Una grande opportunità per promuovere il territorio». Baldassarre: «BellaXNoi è pensata per sostenere la loro crescita culturale»

Patrica – Emergenza idrica, Fiordalisio chiede una convocazione urgente: “Situazione critica”

La situazione della distribuzione dell’acqua potabile nel territorio comunale e in altri comuni della provincia è sempre più critica

Alatri – Centri estivi, al Comune un contributo di 30.000 euro per attività educative e inclusive

Tra gli obiettivi, spicca la volontà di favorire concretamente la partecipazione dei bambini con disabilità alle attività estive

Il futuro della mobilità con la stazione Tav, il Basso Lazio fa squadra: ora o mai più

Tajani, Rocca, Sbarra, Coppotelli e tutte le istituzioni insieme alle Terme Pompeo per chiedere un’opera strategica: il convegno della Cisl
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -