Green Valley, sopralluogo di Sacco alle piantagioni di canapa

Il primo cittadino: “Mentre la politica discute di paracadute, noi portiamo avanti la voglia di cambiamento di un territorio”

Cominciano a vedersi i primi risultati nella green valley di Roccasecca, attraverso l’innovativo progetto della piantumazione della canapa industriale. A darne notizia il sindaco Giuseppe Sacco che ha svolto un sopralluogo nella località di Cerreto: “I semi impiantati si stanno rivelando adatti al clima ed ai terreni presenti in zona, nonostante la stagione particolarmente arida. Nelle prossime settimane verranno effettuate le analisi per valutare l’impatto fitodepurante e per testare i livelli di produzione di biomassa e bioplastica delle piante coltivate”.

“Ricordiamo che il progetto è partito con la semina della canapa sul terreno sperimentale di proprietà del Comune di Roccasecca lo scorso maggio, in collaborazione con il Cosilam e l’Agricola Happy Hill. Sessanta chilogrammi di Canapa Industriale certificata dal CREA (centro di ricerca difesa e certificazione del Ministero dell’agricoltura). In particolare due cultivar di canapa che storicamente hanno una rispondenza agricola legata a queste zone: Carmagnola CS ed Eletta Campana”.

Nelle prossime settimane verranno effettuate le analisi per valutare l’impatto fitodepurante e per testare i livelli di produzione di biomassa e bioplastica delle piante coltivate. Noi ci crediamo e vogliamo che il progetto possa diventare un’opportunità per l’intero comprensorio”.

“Mentre la Politica – conclude Sacco -discute di paracadute, blindature, garanzie e garantiti, e continua a parlare all’infinito, c’è la vita di tutti i giorni che non aspetta ed ha bisogno di risposte concrete ed urgenti. Nel Basso Lazio il tempo lo abbiamo impiegato e continueremo a farlo diversamente, perché crediamo nella forza delle idee e nell’entusiasmo. Una storia diversa è possibile, così come la voglia di cambiare in meglio la narrazione di questo territorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Governance Poll, Mastrangeli tra i sindaci più amati: è al ventottesimo posto nella classifica

Il sondaggio de Il Sole 24 Ore ha l’obiettivo di misurare il gradimento da parte dei cittadini «nei termini più diretti»

Discarica di Roccasecca verso la cessione e la riapertura. Entro ottobre la vendita dopo la “due diligence” di Kpmg

Dopo il blocco dell'impianto a seguito della clamorosa inchiesta per corruzione sulla gestione rifiuti, torna l'incubo riapertura a Cerreto

Innovation day energia, il Lazio accelera sulla transizione green: verso il nuovo futuro energetico

Ricerca, imprese e istituzioni a confronto per disegnare il futuro energetico del Lazio. Il commento della Angelilli

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -