Un anno fa il tragico incidente sulla Sora-Cassino: il ricordo di Alessio, Iris ed Alessandro

Fontechiari - Erano da poco passate le 23:00 quando le due automobili si sono scontrate frontalmente sulla "strada della morte"

È trascorso un anno dal tragico incidente in cui hanno perso la vita Alessio Tuzi, 30 anni di Fontechiari, la sua fidanzata Iris Noemi De Vincenzi, 26 anni compiuti due giorni prima, residente ad Arnara, ed Alessandro Muscedere, 19 anni anche lui di Fontechiari. Tre giovani vite spezzate nella notte del 26 settembre scorso sulla Superstrada Sora-Cassino: erano da poco passate le 23:00 quando le due automobili si sono scontrate frontalmente sulla “strada della morte”, nei pressi dello svincolo per Fontechiari. Un impatto violentissimo tra la Ford Fiesta, di proprietà di Iris ma condotta da Alessio, e la Fiat Punto di Alessandro, neopatentato. La coppia rientrava da una serata trascorsa con gli amici, nel veicolo c’era un cartone con alcuni pezzi di pizza. Anche l’altro ragazzo era diretto a casa. Ai Vigili del Fuoco, immediatamente accorsi, il difficoltoso compito di recuperare le tre salme, incastrate tra le lamiere: hanno lavorato con tutta la premura possibile ed in tempi brevissimi per estrarre i ragazzi dalle auto ridotte a rottami. Una sciagura che ha sconvolto tutti, non solo le famiglie delle giovani vittime.

Un sinistro che ha turbato anche i soccorritori: Alessio Tuzi, detto «Bobbetto», era conducente-barelliere di ambulanze private della “Campoli Appennino Soccorso”, è stato uno strazio per i colleghi del 118 riconoscerlo sull’asfalto e tentare, invano, di rianimarlo. Alessio aveva perso il fratello maggiore qualche anno prima, a causa di un incidente domestico. Al momento del sinistro la madre era ricoverata presso il “Santa Scolastica” di Cassino in attesa di un delicato intervento chirurgico.

Iris Noemi De Vincenzi aveva festeggiato il suo compleanno due giorni prima della tragedia. Lavorava in un bar a Ripi, sulla Casilina, aveva conosciuto Alessio ed erano fidanzati da circa 6 mesi. Una coppia affiatata. Quella maledetta sera Iris aveva avvisato la famiglia che avrebbe trascorso la notte a casa del ragazzo, avrebbe dormito da lui. Figlia unica, doveva iniziare a lavorare come guardia giurata ad ottobre.

Il più giovane, Alessandro Muscedere, stava rientrando da Roma dove stava ultimando l’organizzazione degli studi universitari. Neodiplomato al liceo, intendeva diventare medico-chirurgo e trasferirsi in America. Nel frattempo collaborava con il padre ed il fratello nella conduzione dell’azienda di famiglia, la “Fontechiari Tour”. Amava la musica, suonava il pianoforte e la domenica, puntuale, accompagnava il coro della chiesa.
Una messa in ricordo di Alessandro Muscedere si terrà nella serata di domani, alle ore 19:00, presso il Santuario della Madonna dei Fratelli in via Regina Margherita a Fontechiari.
(immagini di repertorio)

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ritiro ingombranti a domicilio, ma il servizio non funziona: residenti sulle barricate

Boville Ernica - Carenze nel servizio di ritiro a domicilio degli ingombranti, tempi di attesa troppo lunghi. Le segnalazioni dei cittadini

Cassino – Muore dopo ore di attesa in pronto soccorso: “Si poteva salvare?”. Presentato un esposto

Per fare luce su quanto accaduto al Santa Scolastica, l’associazione Codici ha deciso di presentare un esposto alla Procura

Incidente tra auto e furgone, ricoverato al San Benedetto: il ferito resta in prognosi riservata

Alatri - Il 50enne è stato trattato affinché i suoi parametri vitali rientrassero, evitando il trasferimento in un altro nosocomio

“Luna Viola”, reintegrato il funzionario Unicas Massimiliano Mignanelli

Il Gip ha accolto la richiesta di revoca della misura interdittiva presentata dagli avvocati Sandro Salera e Pasquale Cardillo Cupo

Blitz dei Nas in un panificio, attrezzature e locali sporchi: l’Asl sospende l’attività

Pico - Nei confronti del titolare dell’attività è stata contestata una sanzione amministrativa di 1.000 euro per le irregolarità rilevate

Ferentino – Slitta ancora la riapertura del ponte sulla Variante Casilina: la nuova data

L’Anas proroga l’ordinanza fino all’8 novembre: necessari ulteriori accertamenti tecnici. Intanto proseguono i disagi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -