Terapia del dolore, la lettera di ringraziamento del signor Cesare ai medici dell’Umberto I

Il ringraziamento al Dott. Paolo Tordiglione e al suo staff per la grande attenzione e l'ascolto riservati ai pazienti

Una storia di buona sanità quella che arriva dal Policlinico Umberto I di Roma. A condividere la lettera inviata all’ospedale capitolino dal signor Cesare è la stessa direzione ospedaliera che dice: “Le sue parole ci hanno riempito di gioia e dato la forza e la volontà di fare sempre meglio”.

La lettera

“Sono il sig. Cesare e il 27 agosto scorso mi sono recato in visita nell’ambulatorio UOSD – Centro Terapia del Dolore – a causa di problematiche legate ai postumi di alcuni interventi da me subiti, l’ultimo al ginocchio destro per l’impianto di una protesi. Un intervento chirurgico necessario che però mi ha causato dolori insopportabili nonostante le terapie da me seguite. Sono stato visitato dal dott. Paolo Tordiglione il quale con pazienza, professionalità e competenza ha cercato di comprendere i miei problemi e di trovare soluzioni adeguate per migliorare il mio stato di salute e alleviare il dolore che compromette gravemente, in questo momento, la mia qualità di vita. Desidero, pertanto, segnalare a questa spett.le Direzione, che in questo reparto ho percepito come il paziente sia sempre considerato una persona da ascoltare, aiutare e curare. Per questo, desidero far pervenire i miei ringraziamenti non solo al Dott. Tordiglione, ma anche a tutto il personale che ivi opera per il bene comune”.

“Noi del Policlinico Umberto I ce la metteremo sempre tutta, sia dal lato umano che professionale, per dare le migliori cure ai nostri pazienti, e ringraziamo Cesare per le sue generose parole”. – Concludono dalla Direzione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -