Colonnine di ricarica per le auto elettriche, al via il bando rivolto ai comuni del Lazio

Transizione energetica: dalla Regione un milione di euro che verrà suddiviso in cinque parti uguali per ogni provincia

Partito il nuovo bando della Regione Lazio volto a migliorare la qualità dell’aria e a favorire la transizione energetica: contributi a fondo perduto, in totale un milione di euro, diretti ai comuni del Lazio – esclusa Roma Capitale – per l’installazione di colonnine di ricarica elettrica per le automobili.

«Si tratta di un importante passo avanti per quel che riguarda le nostre politiche ambientali, uno strumento reale che consente ai comuni medi e piccoli del Lazio di realizzare infrastrutture di ricarica elettrica, favorendo così l’incremento di mezzi non inquinanti», dichiara l’assessore all’Ambiente, alla Transizione Energetica, allo Sport e Turismo della Regione Lazio, Elena Palazzo.

La quota complessiva messa a disposizione verrà suddivisa in cinque parti uguali, una per ogni provincia di appartenenza, allo scopo di offrire una equa ripartizione del contributo su tutto il territorio regionale. La somma massima concedibile, che potrà coprire il totale delle spese sostenute, è stabilita in relazione alla popolazione residente di ciascun comune: si va dai 60mila euro per chi supera i 35mila abitanti, ai 20mila euro per i centri fino a 10mila persone. C’è tempo fino al 31 ottobre 2024 per presentare le domande.

«Invito tutte le amministrazioni comunali ad attivarsi subito per cogliere questa importante occasione di offrire un servizio utile alla cittadinanza che contribuirà a favorire quel processo verso la transizione energetica e il miglioramento della qualità dell’aria che tutti dobbiamo compiere», conclude l’assessore Palazzo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – “Nicolucci–Reggio”, concluso il restyling dei laboratori: prosegue l’adeguamento sismico

Nella giornata di ieri, si è svolta la riconsegna ufficiale all’Istituto dei locali. Presente il Presidente della Provincia Di Stefano

Referendum, “Cinque Sì per il lavoro e la dignità”: a Frosinone l’incontro in vista del voto

Alla Villa comunale l’incontro pubblico promosso dalla consigliera regionale Battisti insieme alla CGIL a sostegno della campagna referendaria

Stellantis – Di Traglia (Fiom): “Né tank, né farmaci. Non vanno riempiti capannoni. Salviamo l’auto”

La nuova ondata di esodi incentivati negli stabilimenti italiani del gruppo lascia presagire un ulteriore scaglione di addii anche a Cassino

Patrica – Dissesto idrogeologico e nuovo asilo nido, Fiordalisio: “Lavori per 1milione e 300 mila euro”

Il Sindaco Lucio Fiordalisio annuncia l’apertura dei nuovi cantieri: saranno avviati a partire da lunedì 12 maggio

Forza Italia Frosinone, Cirillo: “Ricomposizione del centrodestra? Fino ad oggi solo chiacchiere”

Il coordinatore cittadino: "Bene i congressi unitari. Il centrodestra in città non c'è più grazie a Mastrangeli. Ma quando c'era Pallone..."

Carnevale storico di Frosinone, il progetto ottiene un contributo economico dalla Regione

Al Comune di Frosinone un contributo regionale di 9.631,67 euro. Il progetto è stato ammesso a finanziamento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -