Scuola, Schiboni replica al Pd: “Da Regione contributo straordinario per servizio CAA”

L’assessore: “L’unica confusione che regna sotto questo cielo è quella del Pd che è evidentemente a corto di argomenti concreti”

“Per l’anno scolastico in corso la Regione Lazio ha erogato un contributo straordinario ai Comuni per garantire l’assistenza alla CAA alle bambine e i bambini dei nidi e della scuola dell’infanzia, alle alunne e agli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, lasciando ai Comuni la valutazione sulle effettive necessità del servizio. Contestualmente abbiamo valorizzato il servizio di CAA all’interno dell’assistenza specialistica erogata nelle scuole secondarie superiori. Pertanto, come si evince dagli atti, e non dalle chiacchiere o dalle raccolte firme, il servizio non è mai stato sottratto a famiglie e ragazzi ed ogni passaggio è stato comunicato con tempestività tanto che le scelte che sono state attuate erano preannunciate e contenute nella determinazione dirigenziale del 6 giugno 2023. L’unica confusione che regna sotto questo cielo è quella del Pd che, evidentemente a corto di argomenti concreti, continua ad agitare spauracchi inesistenti a danno di comunità che, come nel caso di Roma, dovrebbero amministrare in modo serio piuttosto che perdere tempo a cercare alibi alla propria inerzia. Non si gioca sulle spalle delle persone men che meno su quelle dei ragazzi”. Così l’assessore regionale del Lazio al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca, e al Merito, Giuseppe Schiboni.

«Gli esponenti del Pd di Roma, pur di giustificare la propria inerzia, sono arrivati a toccare la soglia del procurato allarme a danno dei ragazzi più fragili e delle loro famiglie – conclude l’assessore Schiboni – Sono mesi che effettuiamo incontri sulle nuove modalità di erogazione del servizio di Comunicazione Aumentativa Alternativa (C.A.A.), in favore degli alunni con disabilità sensoriale visiva, uditiva e difficoltà nella comprensione e produzione del linguaggio, delle scuole di ogni ordine e grado. Sono mesi che, all’insegna della responsabilità che ci ha sempre contraddistinti, spieghiamo negli incontri effettuati e con tutti gli strumenti a disposizione come il servizio non sia mai stato depotenziato o, come strumentalmente sostengono gli esponenti del Pd, cancellato».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -