“Il giubileo di Bonifacio VIII”, la lectio magistralis tra storia e cultura cattura i partecipanti

Il pubblico trasportato in un viaggio tra la storia e il significato della bolla di indizione del Giubileo proclamata da Bonifacio VIII

Grande successo per il convegno di sabato 12 ottobre ad Anagni, organizzato dall’associazione via Benedicti dal titolo “Il giubileo di Bonifacio VIII”. Non solo per l’afflusso di pubblico oltre ogni aspettativa – con sala gremita e folla in piedi – ma anche per l’entità delle emozioni che hanno conquistato i presenti, trasmesse dalla brillante relazione del prof. Giovanni Minnucci, una vera e propria ‘lectio Magistralis’ che ha rapito il pubblico: ipnotico nella sua relazione sulla bolla di istituzione del Giubileo di Bonifacio VIII del 1300 d.C. Un convegno sull’origine del Giubileo nella storia della Chiesa, in un luogo simbolo legato alla sua istituzione, organizzato per volere del papa Bonifacio VIII.

Il convegno presieduto dal presidente di via Benedicti dott. Francesco Rabotti, con la partecipazione della Madre Generalissima, suor Patrizia Piva, custode del palazzo di Bonifacio VIII, dei sindaci di Alatri, Maurizio Cianfrocca, della città di Anagni ospitante, Daniele Natalia, ha visto la partecipazione del prof. Giovanni Minnucci, professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno e rettore della Fabbriceria del Duomo di Siena, che ha guidato il pubblico in un viaggio attraverso la storia e il significato della bolla di indizione del Giubileo proclamata da Bonifacio VIII, con un’attenzione particolare al contesto storico e religioso dell’epoca.

L’evento iniziato con la lettura della bolla papale, seguita da un’analisi approfondita del commento di Jean Lemoine, cardinale piccardo stretto collaboratore di Bonifacio, che illumina le ragioni dietro la scelta papale e le sue implicazioni teologiche e pratiche. Il Prof. Minnucci in modo spigliato ha illustrato il sistema penitenziale dell’età medievale, esaminando i requisiti necessari per lucrare l’indulgenza e affrontando alcune complesse questioni interpretative legate alla bolla. Questo approfondimento ha messo in luce le dinamiche della ‘plenitudo potestatis’ del papa, punto di snodo del pensiero politico medievale.

La città di Anagni si presta particolarmente per l’occasione, poiché proprio a questo concetto e al rifiuto di riconoscere il primato della Chiesa da parte del re di Francia Filippo IV il Bello è legato l’episodio del leggendario schiaffo, con cui il papa sarebbe stato umiliato da un emissario del sovrano francese. A rendere interessante l’intervento del prof. Minnucci, anche una prospettiva su come il Concistoro abbia discusso e risolto tale questione giuridica. Al termine del convegno i partecipanti hanno potuto effettuare una visita guidata al Palazzo Papale rimasto tal quale al periodo Bonifaciano.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -