Eleuterio Arcese, da camionista a leader di una società internazionale: cittadinanza onoraria per l’imprenditore

Già “Imprenditore dell’anno”, l'Amministrazione comunale di Arce ha voluto omaggiarlo con la cittadinanza onoraria

Da camionista a capo di un gruppo industriale di livello mondiale. È la straordinaria storia di Eleuterio Arcese che sabato scorso ha ricevuto l’abbraccio della comunità di Arce in occasione del conferimento della cittadinanza onoraria voluta dall’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Luigi Germani.

91 anni, Eleuterio nasce ad Arce il 2 luglio 1933, in località Sant’Eleuterio, da Giovanni e dalla signora Antonia Maini. Nel 1966, a Riva del Garda, fonda la società di trasporti Arcese facendola diventare un Gruppo internazionale che nel 2007 arriverà al culmine della sua espansione con oltre 40 società attive in Italia, in Europa, nel mondo, nel settore dei trasporti su rotaia, via mare e via aereo. Numeri impressionanti: 4.551 dipendenti, un parco mezzi di 1.539 trattori e 2.653 semirimorchi, per un fatturato aggregato di 869,9 milioni di euro e un risultato netto di 35,6 milioni di euro. Nel 1997, Eleuterio Arcese viene premiato “Imprenditore dell’anno” dalla Camera di Commercio di Milano. Il Gruppo Arcese si rende promotore anche di meritorie iniziative in ambito sociale-sportivo ed altre importanti attività imprenditoriali in tutto il mondo. Nel 2020, nell’ambito del progetto voluto dall’Assessorato alla Cultura e Turismo, viene inserito tra i “Figli Illustri” del Comune di Arce.

«È stata una cerimonia che verrà ricordata a lungo – ha detto il Sindaco Luigi Germani – ad un uomo che ha lavorato tanto nella sua vita costruendo un vero e proprio impero nel campo dei trasporti e non solo. E lo ha fatto senza mai dimenticare il suo paese e le sue umili origini. L’Amministrazione comunale ha fortemente voluto il conferimento della cittadinanza onoraria per il riconoscimento di quanto Eleuterio ha fatto e soprattutto per la testimonianza che lascia alle nuove generazioni».

Durante la cerimonia, il primo cittadino ha fatto dono di una pergamena particolare con la riproduzione dell’atto di nascita di Eleuterio Arcese, quindi l’attestato di conferimento della cittadinanza onoraria da parte del Comune di Arce e i tre volumi sulla storia di Arce scritti da Ferdinando Corradini.

L’imprenditore, invece, ha voluto omaggiare tutto il consiglio comunale con un dono-ricordo individuale: una cravatta per gli uomini ed un foulard per le donne. Al termine l’abbraccio con i familiari, i nipoti, i parenti, i tantissimi colleghi del mondo dei trasporti e molti cittadini arcesi che non sono voluti mancare all’appuntamento.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -