Valle di Comino, convengo Pd sulle aree interne: il resoconto di Pittiglio

“Da San Donato parte un percorso che segue la direzione indicata dal segretario nazionale del Pd: ascolto del territorio”

Si è tenuto a San Donato Valcomino un importante incontro dedicato alle sfide e opportunità delle aree interne, promosso dal sindaco Enrico Pittiglio (Pd). All’evento hanno partecipato deputati, senatori, consiglieri regionali, sindaci e amministratori provenienti da Abruzzo, Molise, Lazio e Campania, insieme a illustri esponenti del Partito Democratico, per discutere delle criticità e delle soluzioni necessarie a favorire lo sviluppo di queste aree. 

Durante la mattinata di sabato sono intervenuti Luca Fantini, segretario provinciale Pd Frosinone, e Daniele Leodori, segretario Pd Lazio. Tra i partecipanti figuravano Luigi Famiglietti, esperto di enti locali, Pietro Maria Volante, sindaco di Atina, e Luca Abbruzzetti, sindaco di Riano e presidente di Ali Lazio. Erano inoltre presenti Lino Gentile, sindaco di Castel del Giudice, Augusto Barile, sindaco di Lecce nei Marsi, e Simone Valiante, sindaco di Cuccaro Vetere (SA). Importante il contributo del capogruppo Pd Abruzzo, Pierpaolo Petrucci, che ha presentato la sua proposta sul bollo auto nel consiglio regionale abruzzese, mentre il deputato Claudio Mancini ha rilanciato l’idea di un ambito unico per la gestione del servizio idrico. Ha concluso la mattinata Marta Bonafoni, rappresentante della segreteria nazionale del Partito Democratico. 

Nel pomeriggio hanno preso la parola Antonio Di Santo, sindaco di Opi; Sara Battisti, consigliera regionale del Lazio; Mario Ciarla, capogruppo Pd in Regione Lazio; Matteo Orfini, deputato Pd; Marco Niccolai, responsabile nazionale per le Aree Interne del Pd e consigliere regionale toscano. Ha concluso i lavori Michele Fina, senatore della Repubblica.

I relatori hanno affrontato numerosi temi legati alle sfide e alle opportunità per le Aree Interne, con particolare attenzione a un’analisi che riguarda la spina dorsale del Paese, ovvero il 60% del territorio italiano. 

Il resoconto di Pittiglio

“La necessità di introdurre forme incentivanti per restare e per mantenere i servizi su questi territori – ha spiegato Enrico Pittiglio, promotore dell’iniziativa – è ormai improrogabile e dovrà trovare ampio spazio nel dibattito politico. Incentivi per i medici di famiglia, evitare che il sistema scolastico venga trattato come un mero numero da qualche funzionario, potenziare l’agricoltura e considerarla come difesa del suolo e del territorio, fiscalità di vantaggio: queste sono solo alcune delle proposte emerse durante l’incontro. Da San Donato parte un percorso che segue la direzione indicata dal segretario nazionale del Pd: ascolto del territorio, proposta e battaglia politica. Questo incontro, con la presenza di numerosi ospiti che ringrazio, rappresenta l’inizio di un percorso che ci porterà, come Pd a livello nazionale, a formulare proposte mirate per combattere lo spopolamento e la carenza di servizi essenziali. Il Pd farà, come sempre, la sua parte”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -