Flash mob della solidarietà, donate più di 300 trecce dagli studenti per realizzare parrucche oncologiche

La filiera gratuita si è messa in moto grazie all’idea dell’associazione culturale no profit Iniziativa Donne di Sora

Più di trecento le trecce donate per la prima edizione del “Flash Mob della Solidarietà” che si è tenuto nella mattinata di lunedì 28 ottobre, nelle scuole della provincia di Frosinone e che ha visto il taglio di capelli per realizzare parrucche organiche da donare alla Asl di Frosinone.

La professionalità dei parrucchieri del territorio è entrata nelle seguenti scuole: istituto comprensivo di Paliano, istituto comprensivo di Supino, istituto Volta di Frosinone, liceo Valente di Sora, istituto Nicolucci- Reggio sede di Sora e comprensivo Sora 1. La filiera gratuita si è messa in moto grazie all’idea dell’associazione culturale no profit Iniziativa Donne di Sora che da dieci anni raccoglie trecce di capelli e che ha all’attivo 24 parrucche organiche consegnate alla Asl di Frosinone.

Le socie del direttivo della realtà no profit ringraziano i partner del progetto benefico: la Asl di Frosinone, la provincia di Frosinone e la sua consulta delle Elette, Confartigianato Imprese Frosinone, Stati Generali delle Donne ed il Patto delle donne. Inoltre rivolgono uno speciale grazie a quanti hanno donato, dai più piccoli alle loro famiglie, alle scuole aderenti, a chi con e senza veste politica ha promosso l’iniziativa ed ai parrucchieri per la disponibilità il cui elenco è presente sulle pagine social Iniziativa Donne- Sora. Nel prossimo mese si terrà presso il palazzo della provincia di Frosinone un evento che vedrà la consegna delle trecce raccolte.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia

Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. In arrivo nuovi farmaci

Colpisce in modo prevalente le donne e può manifestarsi in concomitanza o indipendentemente da disfunzioni tiroidee
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -