Inquinamento killer: nell’estate 2022 il collasso climatico ha ucciso 38mila persone in Europa

La metà delle morti da caldo di quell'estate si poteva evitare. Gli scienziati: il collasso climatico è un problema del presente

Il collasso climatico, solo nel 2022, ha ucciso direttamente 38.000 persone. Ovvero dieci volte il numero di persone uccise in Europa quell’anno. Alla faccia del “problema futuro”. Lo dice uno studio condotto dai ricercatori del Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal).

Secondo la ricerca più della metà dei 68.000 decessi dovuti al caldo nella torrida estate europea del 2022, sono diretta conseguenza dell’atmosfera intasata di inquinanti che agiscono come una serra e cuociono il pianeta.

Il clima caldo ha ucciso più donne che uomini, più europei del sud che del nord e più anziani che giovani. Gli scienziati hanno scoperto che il 56% delle morti legate al calore avrebbe potuto essere evitato se il mondo non si fosse riscaldato bruciando combustibili fossili e distruggendo la natura.

L’Europa si sta riscaldando due volte più velocemente del resto del pianeta, ma gli ospedali non sono preparati ad affrontare le conseguenze. I pericoli del caldo estremo sono ancora maggiori in Africa, Asia e Sud America, ma la mancanza di dati ha limitato gli studi sui suoi effetti sulla salute umana. La scorsa settimana, il programma ambientale delle Nazioni Unite ha avvertito che il mondo è sulla buona strada per riscaldarsi di 3 °C entro la fine del secolo. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -