Roccasecca – Botteghe storiche e mercato, sottoscritto un protocollo d’intesa per la valorizzazione

Già in corso un censimento al quale stanno rispondendo le botteghe e le attività con più di 50 anni di esistenza

Il Comune di Roccasecca scende in campo per difendere le sue storiche attività e il suo antico mercato che i documenti storici attestano esistere già nel XVI secolo. Presso la sede del Comune, il sindaco Giuseppe Sacco ha sottoscritto un Protocollo d’intesa con il presidente dell’Associazione Nazionale Ambulanti – U.G.L, Ivano Zonetti per valorizzare le attività storiche della nostra città e il mercato settimanale, la cui presenza è già attestata nei documenti del XVI secolo.

E’ già in corso un censimento al quale stanno rispondendo le botteghe e le attività con più di 50 anni di esistenza. L’elenco verrà inviato in Regione per il riconoscimento di attività e di mercato storico e per l’inserimento in un albo specifico. Successivamente al riconoscimento e all’inserimento nell’albo, sempre attraverso la collaborazione con l’A.N.A. – Ugl, verrà presentata una specifica richiesta di contributo alla Regione Lazio proprio per ottenere risorse finanziarie da utilizzare per tutelare e valorizzare queste attività.

“Roccasecca è da sempre conosciuta per la sua vocazione commerciale – ha detto il sindaco Giuseppe Sacco – e il mercato settimanale ha origini antichissime. Attraverso la collaborazione con l’Associazione Nazionale Ambulanti – Ugl stiamo rispondendo ad un avviso regionale sia per il riconoscimento del marchio di attività storica per quelle che superano i cinquant’anni che per il nostro mercato. Da questo primo step seguirà il successivo, con la richiesta di finanziamenti per tutelare e promuovere queste attività che non attengono solo alla dimensione commerciale della nostra città, ma anche a quella affettiva. Grazie al presidente Zonetti per la collaborazione, nella speranza di arrivare ai risultati sperati”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -