Ferentino – “Il futuro digitale è qui”, l’assessore Piermattei guarda a cybersecurity e progetti

“L'attenzione alla sicurezza informatica è ora al centro delle politiche comunali, un tema spesso sottovalutato ma di cruciale importanza”

Ferentino si prepara a un significativo salto di qualità nel campo della digitalizzazione, frutto dell’impegno dell’assessore Piermattei, delegato dall’amministrazione comunale a coordinare queste importanti iniziative. Dopo il recente intervento per l’installazione di telecamere di sicurezza, si conclude un’importante fase di rifacimento dell’infrastruttura di rete nei palazzi comunali, inclusa la biblioteca, che ora offre nuovi punti Wi-Fi a servizio degli utenti.

Questa iniziativa non è solo un miglioramento dei servizi, ma rappresenta un passo verso l’adeguamento agli standard europei di sicurezza informatica. La cybersecurity è diventata una priorità per l’amministrazione, specialmente considerando che nel 2023 il cybercrime ha registrato un incremento del 45%. La protezione dei dati sensibili che transitano sulla rete comunale è essenziale per tutelare la collettività e prevenire potenziali danni alle attività produttive e alle reputazioni individuali.

L’amministrazione comunale ha identificato la necessità di affrontare queste sfide e, dopo 16 mesi di lavoro, ha ottenuto risultati tangibili. “L’attenzione alla sicurezza informatica è ora al centro delle politiche comunali, un tema spesso sottovalutato ma di cruciale importanza”, così l’assessore Piermattei che continua: “Desidero ringraziare l’amministrazione comunale per la fiducia accordata nel conferirmi questo incarico. Un sentito grazie va anche alla ditta esecutrice dei lavori per la professionalità dimostrata, agli uffici comunali per la loro preziosa collaborazione e ai consulenti informatici dell’ente per la supervisione attenta. Insieme, stiamo costruendo un futuro digitale più sicuro e accessibile per tutti i cittadini”.

Parallelamente ai lavori sull’infrastruttura di rete, si stanno concludendo anche le misure previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. Questi interventi porteranno numerosi vantaggi per i cittadini, che potranno svolgere molte pratiche amministrative comodamente da casa, senza doversi recare fisicamente in comune.

Ferentino, dunque, si avvia verso un futuro digitale più sicuro e accessibile, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini e rafforzare la fiducia nella Pubblica Amministrazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceprano – Nuove assunzioni in Comune e progressioni verticali per i dipendenti, l’annuncio del sindaco

Colucci: "Una boccata d’ossigeno per un ente da anni sottodimensionato, ma che grazie al lavoro dei dipendenti ha sempre garantito i servizi"

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Alatri – Attivo il servizio “Mangiaplastica”, Santucci illustra le novità: in arrivo sconti sulla Tari

Il consigliere delegato sottolinea come il progetto rappresenti un tassello fondamentale nella strategia ecologica del Comune

Sora – Due scuole chiuse diventano centri per l’autonomia delle persone con disabilità: il progetto

Entrambe le strutture saranno destinate a percorsi di autonomia abitativa per persone con disabilità: il commento di Di Stefano

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -