Messa in sicurezza della provinciale “Cominia”, gli interventi avviati grazie al PNRR

Un intervento cruciale finanziato tramite il Fondo Complementare al PNRR: la soddisfazione dell'amministrazione provinciale

La Provincia di Frosinone ha completato i lavori di manutenzione straordinaria lungo la Strada Provinciale 94 ‘Cominia’, un intervento cruciale finanziato tramite il Fondo Complementare al PNRR, destinato allo sviluppo delle ‘Aree Interne’ del paese. Seguiranno interventi di realizzazione della segnaletica orizzontale.

Questi lavori, concepiti nell’ottica dell’iniziativa ‘Sulla Buona Strada’ voluta dal Presidente dell’Amministrazione provinciale Luca Di Stefano, includono la risagomatura e il rifacimento del manto stradale nel tratto compreso tra il km 2+000 e il km 2+550 e nel tratto compreso fra il km 6+250 e il km 6+650 e si pongono l’obiettivo di garantire e migliorare la sicurezza stradale. Inoltre, è previsto il rifacimento della segnaletica orizzontale, per una spesa complessiva prevista di 120mila euro.

Il Presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano, ha commentato: “Questo intervento evidenzia il nostro impegno per la sicurezza e la funzionalità delle infrastrutture locali, soprattutto nelle aree più interne della nostra provincia. Grazie al supporto del PNRR, possiamo assicurare strade più sicure”.

Il consigliere delegato al PNRR, Andrea Amata, ha aggiunto: “È un esempio di come i fondi europei e nazionali stiano effettivamente contribuendo al miglioramento della qualità della vita nelle nostre aree interne. Continueremo a lavorare per garantire che tali investimenti si traducano in benefici concreti per tutti i residenti”.

Il consigliere delegato alla Viabilità, Luigi Vittori, ha aggiunto: “La manutenzione della S.P. 94 ‘Cominia’ è fondamentale non solo per la sicurezza dei cittadini ma anche per la valorizzazione del territorio che attraversa zone di notevole interesse paesaggistico e turistico. Questi lavori migliorano significativamente la qualità della viabilità, rispondendo in modo efficace alle esigenze di tutti gli utenti della strada”.

“Ringrazio il Settore Viabilità della Provincia, il dirigente, i tecnici e quanti si stanno prodigando quotidianamente per migliorare l’efficienza delle rete viaria”, ha concluso il Presidente Di Stefano.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -