Ceccano – “O si è contro le mafie o si è complici delle mafie”, Sandro Ruotolo incontra i cittadini

Appuntamento con il giornalista sotto scorta il 15 novembre, alle ore 18, presso il caffè letterario Sinestesia

Si terrà a Ceccano il 15 novembre, alle ore 18, presso il caffè letterario Sinestesia l’incontro con l’onorevole Sandro Ruotolo. 

Sandro Ruotolo è uno dei massimi esponenti del giornalismo italiano, ha collaborato con le più importanti testate italiane fino a diventare inviato speciale in televisione. La sua carriera prende il via nel 1974, quando inizia a collaborare con il quotidiano Il manifesto. Ma il debutto sul piccolo schermo non tarda ad arrivare: nel 1980 entra infatti in Rai dove avvia una lunga attività in qualità di corrispondente ed inviato speciale, per il TG2 e per il GR1.

Negli anni ’90, poi, arrivano i grandi cambiamenti. Nel 1991 è impegnato nell’organico della redazione del TG3, per poi lavorare a Mediaset al fianco di Michele Santoro dal 1996 al 1999. La collaborazione con il collega affonda le radici nel 1988, quando lo affianca nella realizzazione di diversi programmi televisivi, tra cui Samarcanda. Nel 2011 partecipa al programma di Santoro Servizio pubblico. Nel corso della sua attività giornalistica, inoltre, Ruotolo si è imposto come baluardo della lotta contro le mafie. Dal 2015 vive sotto scorta in seguito alle minacce ricevute da Michele Zagaria, boss dei Casalesi.

Sandro Ruotolo ha anche partecipato attivamente alla vita politica del Paese. Nel 1980 è candidato consigliere regionale in Campania per il Partito di Unità Proletaria per il Comunismo. Ma l’affermazione nella scena politica italiana è arrivata solo negli ultimi anni, quando nel 2020 viene eletto Senatore, sostenuto dal centro-sinistra. Nel 2024 è stato eletto al Parlamento Europeo nelle file del Partito Democratico. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Governance Poll, Mastrangeli tra i sindaci più amati: è al ventottesimo posto nella classifica

Il sondaggio de Il Sole 24 Ore ha l’obiettivo di misurare il gradimento da parte dei cittadini «nei termini più diretti»

Discarica di Roccasecca verso la cessione e la riapertura. Entro ottobre la vendita dopo la “due diligence” di Kpmg

Dopo il blocco dell'impianto a seguito della clamorosa inchiesta per corruzione sulla gestione rifiuti, torna l'incubo riapertura a Cerreto

Innovation day energia, il Lazio accelera sulla transizione green: verso il nuovo futuro energetico

Ricerca, imprese e istituzioni a confronto per disegnare il futuro energetico del Lazio. Il commento della Angelilli

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -