Veroli – Pnrr: “A che punto siamo?”, Papetti chiede chiarimenti su progetti e fondi

Il consigliere comunale Cristiano Papetti ha inviato una Pec all'amministrazione comunale e agli uffici competenti per chiedere risposte

Veroli – “A poche settimane dal voto per il rinnovo del Consiglio comunale e per l’elezione del nuovo sindaco di Veroli, esattamente il 23 marzo scorso, presso la Sala Cinema Trulli di Veroli l’Amministrazione comunale allora in carica con il sindaco Simone Cretaro in testa, amministrazione di fatto oggi riconfermata, presentò il programma relativo agli interventi e alle opere pubbliche denominato “Progetti Pnrr Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Next Generation Eu”. Programmi sicuramente ambiziosi – scrive in una nota il consigliere comunale Cristiano Papetti – sulla cui evoluzione, però, sarebbe bene informare la cittadinanza, oltre che le forze consiliari di democratica opposizione”.

“A tal fine, per avere notizia sullo stato dei lavori e degli interventi annunciati – prosegue Papetti – ho inviato una Pec al Comune di Veroli, in particolare al sindaco, alla segreteria comunale, all’assessore ai lavori pubblici, all’assessore al bilancio e agli uffici amministrativi competenti. Nel documento, in linea con la richiesta di trasparenza su ogni atto compiuto dal Comune dalla nostra coalizione sempre avanzata, ho chiesto informazioni certe e dettagliate sui seguenti punti: a. l’ammontare, allo stato, delle somme finanziante a mezzo Fondi Next Generation Eu – Pnrr; b. i singoli progetti finanziati, le somme per ogni singolo progetto stimate per la loro realizzazione e le somme, allo stato, effettivamente ricevute per ognuno di essi; c. le ditte appaltatrici per l’esecuzione di ogni singolo progetto, gli eventuali subappalti e le ditte fornitrici; d. i tecnici incaricati per ogni singolo progetto; e. le procedure eseguite per gli appalti e per gli incarichi; f. lo stato dei lavori per ogni singolo progetto finanziato secondo le predette modalità.

“In merito – conclude l’avvocato Cristiano Papetti – si chiede la trasmissione dei documenti di cui alle lettere a, b, c, d, e, f della presente richiesta ovvero le delibere e/o le determine relative. Risposte che ritengo quanto mai necessarie per informare chi, come me, esercita le funzioni di consigliere comunale e quindi di legittimo rappresentante della popolazione ma, soprattutto e prima di ogni altra cosa, per rendere partecipi i cittadini dell’attività amministrativa, di ogni singolo atto compiuto dal Comune: è e sempre sarà, questo, un punto sul quale la nostra intransigenza sarà massima e senza sconti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -