Regione, approvata all’unanimità legge sulla cooperazione sociale. Maselli: “Vittoria politica di tutti”

L'assessore regionale: "Una vittoria politica di tutti, visto che abbiamo scritto tutti insieme una bella pagina della nostra Regione"

Il Consiglio Regionale del Lazio ha approvato all’unanimità la proposta di legge n. 151 del 29 marzo 2024, concernente le nuove disposizioni sulla cooperazione sociale, presentata da Massimiliano Maselli (Assessore all’inclusione sociale e servizi alla persona della Regione Lazio) che ha espresso soddisfazione: «È una vittoria politica di tutti, visto che abbiamo scritto tutti insieme una bella pagina della nostra Regione, approvando una legge sulla cooperazione sociale che nel Lazio è una realtà molto importante, che svolge una serie di attività e servizi che riguardano politiche sociali come dopo di noi, assistenza nelle case famiglia a persone con disabilità, servizi educativi e tante altre cose».

«È una legge molto attesa, che ha rivisitato per intero la legge 24 del 1996, puntando ad una vera semplificazione e digitalizzazione e ad una gestione più snella dell’albo delle cooperative. Inoltre, si prefigge obiettivi importanti come il rafforzamento dell’inserimento nel mondo per le persone fragili. La legge, grazie ad una dotazione finanziaria importante con 9 milioni di euro nel triennio 2024/2026, permetterà l’erogazione di contributi, attraverso procedure ad evidenza pubblica, alle cooperative sociali e alla consulta delle sei associazioni più rappresentative della cooperazione sociale, per migliorare i servizi dei loro iscritti».

«Questo atto normativo è arrivato in un momento importante post pandemico in cui la cooperazione sociale ha dovuto assolvere a varie difficoltà e soprattutto al legittimo rinnovo del contratto collettivo nazionale, per aumentare opportunamente i salari di migliaia di dipendenti».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -