Telemarketing selvaggio, in 6 mesi 3.500 segnalazioni di raggiri

Le strategie dei call center illegali sempre più sofisticate: da finti guasti alle centraline ai lavori stradali fino agli errori anagrafici

Nonostante il Registro delle opposizioni, il Codice di autocondotta e le tante sanzioni milionarie elevate dal Garante per la privacy, le truffe perpetrate tramite il telemarketing selvaggio da call center e operatori illegali sono in costante crescita e si fanno sempre più sofisticate e pericolose. La denuncia arriva dal “Portale antitruffa” istituito da A.r.t.e., l’associazione più rappresentativa del settore dei reseller e trader dell’energia, e di cui fanno parte Codacons, Consumerismo No Profit, Assium e Oic (Osservatorio Imprese e Consumatori).

A destare preoccupazione non è solo il numero dei raggiri che ogni giorno vengono messi in atto attraverso le telefonate commerciali, ma anche la tipologia delle truffe realizzate, sempre più ingegnose e per questo sempre meno riconoscibili dagli utenti che ricevono una chiamata con cui si offrono contratti di fornitura di luce e gas – spiega l’associazione dei trader energetici – In 6 mesi, dalla sua istituzione a maggio fino allo scorso ottobre, il Portale Antitruffa ha ricevuto dai consumatori un totale di circa 3.500 segnalazioni di truffe o tentativi di truffe attraverso chiamate commerciali.

Dalle denunce ricevute emerge come siano 3 i reati più comuni commessi attraverso il telemarketing illegale:

  1. Violazione dei Dati Personali: gli operatori accedono illegalmente a dati sensibili degli utenti provenienti da fonti istituzionali, inclusi IBAN, codici POD e PDR, oltre a informazioni anagrafiche. Questo reato, di competenza del Garante per la Privacy, costituisce una violazione della riservatezza dei consumatori e rappresenta una grave intrusione nella loro privacy.
  2. Truffa sull’offerta commerciale: il consumatore viene ingannato riguardo alle condizioni economiche dell’offerta proposta. Spesso, la tariffa presentata è peggiorativa rispetto a quella già attiva, violando il principio di trasparenza e correttezza verso i consumatori.
  3. Sostituzione di persona: in media in una chiamata su due l’operatore si spaccia per il fornitore attuale del cliente o per un fantomatico “ente nazionale”. Questo crea confusione e spinge l’utente disorientato a cambiare operatore o modificare il contratto senza consapevolezza dei termini reali.

Ma le strategie messe in atto da call center illegali e operatori fuorilegge per estorcere l’adesione a contratti e attivare forniture luce e gas sono sempre più ingegnose e sofisticate, e si contraddistinguono per l’aggressività e la fantasia delle problematiche inventate per disorientare i consumatori – denuncia A.r.t.e. – Dalle segnalazioni ricevute dagli utenti emerge come sempre più spesso si ricevano telefonate che comunicano fantomatici guasti a centraline e cabine elettriche con la conseguente necessità di chiudere il vecchio contratto e aprirne uno nuovo per continuare ad ottenere la fornitura energetica, pena la sospensione del servizio.

Ci sono poi i finti lavori stradali che danneggiano le tubature del gas portando all’imminente interruzione del servizio e all’esigenza di attivare una nuova fornitura.

Alcuni si presentano come un non meglio specificato “ufficio gestione pratiche” nazionale comunicando agli utenti la presenza di errori nelle tariffe praticate in bolletta, che sarebbero più alte del dovuto, e la necessità di cambiare contratto per ottenere il rimborso delle maggiori somme pagate, o informando circa errori anagrafici che imporrebbero la stipulazione di un nuovo contratto allo scopo di mantenere attive le forniture.

Sempre più numerose poi le telefonate che millantano l’identità di falsi enti nazionali come l’Ente Nazionale Mercato Libero, l’Ente Nazionale Verifica Prezzi o addirittura l’Autorità di regolazione ARERA, o che si presentano come incaricati delle associazioni dei consumatori, per apparire più credibili agli occhi della vittima.

Per tali motivi l’associazione A.r.t.e., congiuntamente a Codacons, Consumerismo No Profit, Assium e Oic, invita tutti i cittadini a contribuire alla lotta contro le truffe telefoniche tramite il “Portale Antitruffa”. Ogni segnalazione raccolta sarà utile per tracciare, studiare e combattere questi comportamenti illeciti, collaborando attivamente con le autorità competenti per assicurare una tutela sempre maggiore ai consumatori.

Con questa iniziativa, ARTE si impegna a proteggere gli utenti del mercato energetico, offrendo loro gli strumenti necessari per riconoscere e difendersi dalle truffe, promuovendo al contempo la trasparenza e la fiducia nel settore.

Per maggiori informazioni e per segnalare un episodio di truffa telefonica: https://portaleantitruffa.it/

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata

Ladri in azione all’IC Sant’Elia Fiumerapido – Vallerotonda, è il secondo furto in pochi mesi: caccia alla banda

I malviventi hanno portato via computer, tablet e altro materiale didattico. Si tratta del secondo episodio in pochi mesi

Frosinone – Vandalizzata la statua del Bersagliere, l’arte dimenticata e il silenzio di una città: la denuncia

A Frosinone la statua del Bersagliere di Lombardi, simbolo di memoria e arte, giace nel degrado. L’artista lancia un appello al Comune

Frosinone – Nasce in ambulanza tra le braccia dei soccorritori del 118: un parto speciale

La piccola grande storia di un parto speciale avvenuto nella serata di ieri: mamma e bimbo stanno bene e sono stati trasferiti allo Spaziani

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -