Regione Lazio, dal “Focus Africa” opportunità di crescita e sviluppo per le imprese

Presentati i vantaggi offerti dal continente africano alle imprese: internazionalizzare sui mercati africani e allacciare nuove partnership

La Regione Lazio ha presentato ieri pomeriggio a Roma il “Focus Africa”, evento promosso da Lazio Innova e Simest per sostenere le aziende del Lazio interessate alle opportunità offerte dal continente africano al sistema produttivo locale.

Ha aperto i lavori Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione con Bassam Essam Rady A. Rady, ambasciatore d’Egitto, e Pasquale Salzano, presidente Simest.

Nel corso del Focus, moderato dal presidente di Lazio Innova Francesco Marcolini, sono stati illustrati gli strumenti a disposizione delle imprese con gli interventi di Marco Riccardo Rusconi, direttore Agenzia Italiana per la Cooperazione e Sviluppo e Giuseppe Venneri, task force attuazione Piano Mattei Presidenza del Consiglio dei Ministri; e spiegate le relative opportunità d’internazionalizzazione con il contributo di Cristian Camisa, presidente Confapi; Annalisa Guidotti, direttore Comunicazione e Relazioni Internazionali Confapi; Alberto Coco, addetto finanziario della Banca d’Italia presso l’ambasciata italiana al Cairo; Laurent Franciosi, responsabile Sviluppo dei Mercati Internazionali di Cassa Depositi e Prestiti; Annamaria Germano, addetto finanziario della Banca d’Italia presso l’ambasciata italiana a Pretoria; Livio Mignano, responsabile della Rete Estera SACE; Letizia Pizzi, direttore generale Confindustria Assafrica e Mediterraneo. L’intervento conclusivo di Roberto Vigotti, segretario generale di Res4Africa, ha contribuito a contestualizzare il tema.

La strategia dell’Angelilli

«Grazie a questo Forum vogliamo individuare le opportunità di crescita e collaborazione offerte dal continente africano alle imprese del nostro territorio che desiderano sviluppare nuove attività in Africa. Sono diversi i comparti di investimento da poter coinvolgere, spaziando dall’energia rinnovabile all’agricoltura, dalle infrastrutture al turismo, senza dimenticare le grandi potenzialità delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. In questo contesto il Lazio può senz’altro beneficiare dell’export verso i paesi africani, fornendo prodotti e servizi di alta qualità in molteplici settori che rappresentano un’eccellenza per la nostra regione come la moda, il design, l’alimentare, l’elettronica, la meccanica, l’aerospazio e l’audiovisivo. Le imprese laziali avrebbero l’opportunità di stabilire partenariati strategici con aziende africane per ampliare la propria presenza e collaborare su progetti condivisi, per cooperare allo sviluppo sostenibile dell’Africa e contribuire alla trasformazione digitale e allo sviluppo economico. Apriamo oggi un percorso di analisi sui mercati africani, le normative locali e i contesti culturali in cui le nostre imprese possono internazionalizzarsi, beneficiando delle partnership locali attraverso una strategia ben pianificata per raggiungere questi obiettivi, anche grazie alle opportunità che ci offre il Piano Mattei», ha dichiarato Roberta Angelilli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -