”Virgo Fidelis”, i carabinieri del comando provinciale omaggiano la loro patrona

Commemorato l’83° anniversario dell'eroica difesa del caposaldo di "Culqualber" e ricordata la “Giornata dell’orfano”

Alle ore 18.30 di ieri, 21 novembre, a Frosinone, presso la Chiesa Parrocchiale “Santa Maria Goretti”, i Carabinieri del Comando Provinciale hanno celebrato la loro Patrona “Maria Virgo Fidelis” e commemorato l’83° Anniversario dell’eroica difesa del caposaldo di “Culqualber“, da parte del 1° Battaglione Carabinieri e Zaptiè mobilitato che il 21 novembre 1941 si sacrificò in una delle ultime cruente battaglie in terra d’Africa che vide contrapposte le truppe britanniche e quelle italiane. Per quel fatto d’armi alla bandiera dell’Arma fu conferita la seconda Medaglia d’Oro al Valor Militare.

Nel 1949, in memoria dell’evento, sua Santità Pio XII proclamò Maria “Virgo Fidelis” Patrona dei Carabinieri e ne fissò la ricorrenza il 21 novembre, data in cui la cristianità commemora la presentazione della Beata Vergine Maria al Tempio di Gerusalemme.

Alla celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa Santa Maria Goretti di Frosinone, officiata da Mons. Giovanni Di Stefano, Vicario Generale della diocesi di Frosinone – Veroli – Ferentino e Anagni – Alatri, sono intervenuti il Prefetto di Frosinone, Dr. Ernesto Liguori, ed altre autorità civili e militari della Provincia, nonché numerosi Carabinieri insieme alle loro famiglie ed anche una folta rappresentanza dell’Arma in congedo ed i parenti dei militari deceduti.

Come consolidata tradizione è stata ricordata, infine, la “Giornata dell’Orfano” ed è proprio a loro, primi destinatari del dolore per le gravi perdite di affetto, che il Comandante Provinciale, Col. Gabriele Mattioli, ha rivolto il più sentito pensiero, sottolineando che questo momento di vicinanza e di umana solidarietà deve essere espresso da tutti i Carabinieri non solo in questa giornata ma tutto l’anno.

Nella chiesa, per la ricorrenza, sono stare esposte alcune opere d’arte, ispirate alla Patrona Maria Virgo Fidelis, realizzate da Daniela Nardelli, un’artista, ora residente ad Atina, che ha ereditato dal papà Carabiniere la passione per l’Arma.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -