“Banca dei capelli”, in Provincia la consegna delle trecce per realizzare parrucche oncologiche

In dieci anni di raccolta, donate ben 24 parrucche organiche alla Asl di Frosinone per un valore superiore a 40 mila euro

Il prossimo 2 dicembre, alle ore 9.30, presso il salone di rappresentanza del palazzo della Provincia di Frosinone si terrà la cerimonia di consegna delle trecce di capelli raccolte durante il “Flash mob della Solidarietà” tenutosi nel mese di ottobre in diversi istituti scolastici della Provincia di Frosinone. L’Associazione Culturale no profit Iniziativa Donne di Sora, ringraziando per l’adesione al progetto “Banca dei Capelli” calato sui Comuni che si sono dimostrati sensibili e che hanno aderito negli anni alla raccolta, invita i sindaci o loro delegati all’appuntamento del 2 dicembre.

Ad oggi, i Comuni aderenti al progetto “Banca dei Capelli” – che vede il patrocinio di Asl di Frosinone, Provincia di Frosinone, Consulta delle Elette della Provincia di Frosinone – calato sul territorio dall’Associazione culturale no profit Iniziativa Donne sono, per ordine di adesione: Sora, Isola del Liri, Arpino, Castelliri, Broccostella, Campoli Appennino, Pescosolido, Posta Fibreno, Fontechiari, Casalvieri, Cassino, Supino, Alvito, Pontecorvo, Arce, San Giovanni Incarico, Atina, Coreno Ausonio, Ferentino, Veroli, Ceccano, Cervaro, Paliano, Monte San Giovanni Campano, San Donato Val di Comino, Gallinaro, Alatri, Anagni e Castelnuovo Parano.

La modalità di consegna delle trecce è la seguente: le amministrazioni comunali aderenti al progetto, che vede mettere in moto una filiera gratuita, basata sulla solidarietà, monitorano, attraverso i loro saloni di parrucchieri, l’andamento del taglio delle trecce. Una volta raggiunto un congruo numero di trecce tagliate, l’ente comunale organizza una prima cerimonia di consegna trecce alla presenza dei parrucchieri e del direttivo del sodalizio associativo no profit. Questo è un progetto che non conosce scadenza e la raccolta è continua. Una volta quindi passato un nuovo arco temporale il Comune, ricontattando i parrucchieri, provvede ad eseguire nuove raccolte raggiungendo o tramite spedizione o, previo appuntamento, la sede di Sora dell’Associazione Culturale no profit Iniziativa Donne dove consegnare le trecce raccolte negli anni successivi.

L’evento del 2 dicembre è un’occasione per poter consegnare i capelli raccolti dal proprio Comune, in una cerimonia istituzionale. I Comuni sono invitati a contattare i parrucchieri presenti nel progetto il cui elenco è stato inviato in data 15 novembre 2024 mezzo mail a tutte le amministrazioni comunali aderenti, raccogliere quando tagliato e consegnarlo in busta o scatola durante l’evento ufficiale. Viene ribadito che ogni Comune della provincia di Frosinone può far parte del progetto “Banca dei Capelli” e da parte dell’amministrazione comunale di Frosinone, nelle ultime settimane, è stato avviato l’iter di adesione. L’Associazione Culturale no profit Iniziativa Donne ringrazia per la collaborazione tutti gli attori impegnati per la buona riuscita del progetto che ha visto, in dieci anni di raccolta, donate ben 24 parrucche organiche alla Asl di Frosinone per un valore superiore a 40 mila euro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

FOCUS – Hiv, la nuova frontiera dei farmaci “long acting”: un’iniezione ogni due mesi può bastare

Aumentano aderenza e persistenza, si riduce lo stigma, si raggiungono le popolazioni più complesse: gli ultimi studi

“No ai biologi nutrizionisti nelle farmacie”: per l’Ordine è una fuga in avanti dannosa

L'attività di nutrizione nelle farmacie non è normata e sarebbe dannosa per i nutrizionisti: la nota del presidente dell'Ordine dei biologi

Gaia, a 20 anni il ricovero in terapia intensiva per trombosi e embolia: la lettera ai sanitari

"Grazie a tutti voi che riuscite a rendere umano e meno spaventoso anche un luogo carico di dolore": il racconto della giovane

San Donato Val di Comino – “Per ogni bambino nato, un bambino salvato”: domani la consegna delle Pigotte

Sabato 3 maggio, alle ore 16:30, con il coinvolgimento dell’UNICEF Comitato Provinciale di Frosinone, l'iniziativa "Adotta una Pigotta"

Parto da record al San Camillo, nascono quattro gemellini: tre maschietti e una bambina

Ogni fase del parto è stata pianificata con cura e seguita passo dopo passo da un’équipe multidisciplinare altamente specializzata

L’uso dei coloranti e tamponanti nella chirurgia vitreoretinica, esperti a confronto

L’evento vedrà la partecipazione di illustri specialisti che presenteranno esperienze cliniche e casi significativi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -