Pagamento rette servizi educativi, buoni servizio esauriti in tempi record: la Regione valuta nuovo avviso

L'assessore Maselli: "La Regione si riserva di valutare un altro avviso con stanziamento di ulteriori risorse"

L’avviso per accedere ai buoni servizio finalizzati al pagamento delle rette dei servizi educativi ha avuto un grande successo anche nelle precedenti quattro edizioni. Grazie a un esborso di risorse FSE pari a 47 milioni di euro. Questa iniziativa, fortemente attesa dalle famiglie, è stata replicata anche per il corrente anno educativo, arrivando, così, alla V edizione con una dotazione finanziari pari a 4,8 milioni di euro, sempre a valere su FSE, con apertura dello sportello di presentazione delle domande prevista per le ore 15 di ieri, 26 novembre 2024.

A causa di un malfunzionamento informatico, tempestivamente preso in carico e risolto dall’organismo intermedio responsabile dell’avviso, l’apertura è slittata alle ore 16.30. Fino a questa ora c’è stato un numero alto di accessi, con conseguente sovra-caricamento del sistema che ha rallentato inevitabilmente le funzionalità. Nonostante ciò, millesettecento persone hanno avuto la possibilità di presentare e completare la domanda, con il risultato che in poche ore dall’apertura della piattaforma la dotazione finanziaria prevista è stata esaurita.

«Anche quest’anno l’avviso è stato strutturato con modalità a sportello e come espressamente previsto dallo stesso avviso le domande potevano essere presentate fino all’esaurimento delle risorse disponibili. Così è stato. La Regione Lazio si, riserva comunque, di valutare un’altra edizione dell’avviso con stanziamento di ulteriori risorse», ha spiegato l’assessore all’Inclusione Sociale e ai Servizi alla persona della Regione Lazio, Massimiliano Maselli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -