Consorzi di Bonifica, primato nel Lazio. Maura: “Soddisfatto per l’importante sforzo economico”

“Non posso non sottolineare positivamente quanto approvato a favore dei Consorzi di Bonifica del Lazio" spiega il Consigliere Regionale

“In qualità di consigliere Regionale non posso non sottolineare positivamente quanto approvato a favore dei Consorzi di Bonifica che operano nel Lazio e reso noto ieri”. A parlare è Daniele Maura, Consigliere Regionale che aggiunge: “Al netto dell’importante contributo economico che è stato assegnato in base alla normativa vigente, in quantità maggiore in confronto alle passate annualità, (da 10 a 15 milioni di euro con 18 milioni già stanziati per l’anno 2026), il Lazio, grazie all’Assessore Righini diventa la prima regione che riconosce con valenza pubblica gli impianti di irrigazione a servizio del mondo agricolo in uso ai Consorzi di Bonifica. Tutto quanto ciò in un periodo non semplice a causa della siccità e quindi ancor più importante”.

La Regione lavora per lasciare il segno

La piattaforma di Anbi Lazio costruita dalla Presidente Sonia Ricci e dal Direttore Andrea Renna insieme a tutti i dirigenti dei Consorzi di Bonifica del Lazio, aveva questo snodo che non solo abbiamo colto ma rafforzato per dare dignità anche alle spiccate valenze ambientali che i Consorzi di Bonifica, tra l’altro garantiscono, ponendo gli impianti irrigui tra le opere di preminente interesse regionale. Nella provincia di Frosinone, grazie alla Ricci, che è il Commissario degli Enti che operano nel territorio, questo provvedimento, così come nella altre province laziali, oltre ad essere stato richiesto era particolarmente atteso e quindi salutato con soddisfazione da un sistema che in Ciociaria sta lavorando in sinergia con noi e con cittadini e consorziati come non mai in precedenza dimostrando efficienza ed efficacia. Questa Regione – conclude Maura – grazie a Righini e a tutto il nostro gruppo dirigente sta dimostrando di voler lasciare il segno con provvedimenti o modifiche che non a torto sono stati definiti, come in questo caso storici.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -