Disabilità, i pediatri Fimp: “Abbattere le barriere e garantire dignità economica alle famiglie”

Una delegazione della FIMP ha incontrato il Sen. Nicola Calandrini e il Sen. Claudio Lotito. Il commento del Dott. Pontone Gravaldi

“C’è grande attenzione da parte dei Pediatri di Famiglia nei confronti dei bambini e degli adolescenti che vivono in condizioni di disabilita”, ha dichiarato Antonio D’Avino, presidente nazionale della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) in occasione della Giornata mondiale della disabilità che si è celebrata ieri, 3 dicembre. “Se da una parte è necessario abbattere le barriere culturali che ancora gravano sulla quotidianità di chi convive con una disabilità attraverso politiche concrete di inclusione in grado di contrastare i pregiudizi e ridurre le disuguaglianze, è altrettanto importante sensibilizzare sull’impatto che la disabilità ha sulla vita dei familiari e in particolare dei genitori di bambini disabili, spesso completamente assorbiti dalle attività di cura e costretti ad abbandonare il lavoro per assistere i propri figli”.

Per far luce su questa condizione che interessa milioni di famiglie in Italia, in questa Giornata dedicata ai diritti e al benessere delle persone con disabilità, una delegazione della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) ha incontrato il Sen. Nicola Calandrini e il Sen. Claudio Lotito, rispettivamente Presidente e Vicepresidente della 5ª Commissione Bilancio del Senato per portare sul tavolo il tema del ‘Reddito di Fragilità’.

“Questa giornata ci dà lo spunto per ribadire che i Pediatri di Famiglia sono in prima linea per migliorare la condizione di disabilità che non è solo un aspetto medico, ma anche sociale, che riguarda tutti gli aspetti di vita, dalla scuola, al lavoro, al tempo libero”, ha aggiunto Serafino Pontone Gravaldi, referente nazionale della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) per le malattie rare e la disabilità. “Questo è vero non solo per i pazienti, ma anche per quei genitori e caregiver che in presenza di disabilità molto gravi, rinunciano alla propria quotidianità per dedicare la loro vita alla cura e all’assistenza continue del proprio figlio, abbandonando il proprio lavoro, per esempio”.

“Si tratta una misura che sosteniamo da anni – prosegue D’Avino – in favore delle famiglie di bambini e adolescenti con bisogni speciali di cura, a garanzia di una dignità economica a fronte dell’impegno totalizzante per un’assistenza erogata h24, 7 giorni su 7, dentro le mura domestiche. Ringraziamo il Sen. Calandrini per aver accolto positivamente la nostra proposta, riconoscendo il grande impatto sociale ed economico che questa misura potrà avere per tutte quelle persone che, per amore e devozione verso un proprio figlio, mettono da parte la loro stessa vita. A loro va, senza dubbio, garantito un sussidio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia

Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. In arrivo nuovi farmaci

Colpisce in modo prevalente le donne e può manifestarsi in concomitanza o indipendentemente da disfunzioni tiroidee
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -