Roccasecca – Festa del Broccoletto, tutto rinviato al 22 dicembre causa maltempo

Presentata in conferenza stampa anche la De.co. del Comune di Roccasecca, il marchio per valorizzare i prodotti tipici locali

La Festa del Broccoletto a Roccasecca, diversamente da quanto quanto stabilito, non si svolgerà l’8 dicembre ma il 22 dicembre. Lo hanno comunicato gli organizzatori e i commercianti dell’associazione Piazza Longa nel corso della presentazione dell’evento presso la sala San Tommaso del Comune. Lo spostamento è dovuto alle previsioni meteorologiche che per domenica 8 dicembre annunciano forte maltempo.

“Lavoriamo un anno intero per organizzare l’evento – ha detto Giuseppe Marcuccilli, a nome degli organizzatori – e ci dispiacerebbe vedere vanificata la nostra opera. Per questi motivi abbiamo deciso di posticipare la manifestazione a domenica 22 dicembre”.

Come al solito, il programma della festa rimane lo stesso e nello stesso luogo: via Roma, nel centro cittadino. Si potrà gustare il broccoletto roccaseccano in tutte le salse: dall’antipasto al dolce, nei vari stand che saranno posizionati lungo il percorso. Arricchiranno la giornata tanti eventi di intrattenimento, di cultura e di sport, oltre ad un caratteristico mercatino di Natale e all’animazione per i più piccini.

Nel corso della conferenza sulla Festa è stato presentato anche il marchio De.co, la denominazione di origine comunale istituita dal Comune di Roccasecca, per valorizzare i prodotti tipici roccaseccani, i piatti che si possono realizzare con questi prodotti e i saperi che custodiscono.

“Con questo marchio – ha detto il sindaco Giuseppe Sacco – vogliamo promuovere le nostre tipicità, a partire dal broccoletto e dalla frionza che fanno parte della nostra tradizione, riscoprendo peculiarità e ricchezze della tradizione  di un territorio che è stato sempre a vocazione agricola e che può trovare nelle valorizzazione di queste peculiarità una nuova forma di economia”.

Nel corso dell’incontro è stato ospitato anche l’intervento della dottoressa Antonella Peppe, dell’IRCCS Santa Lucia di Roma, che ha illustrato gli studi che stanno portando avanti utilizzando molecole contenute nei broccoletti, spiegando l’importanza di investire in una ricerca che metta al centro i prodotti biologici dell’agricoltura e dei territori, per una nuova speranza di cura per i malati.

“Una bella sorpresa quella della ricerca portata avanti dall’IRCCS Santa Lucia di Roma, insieme al Cnr e all’Università di Tor Vergata – ha aggiunto Sacco – una speranza per la cura di malattie importanti a partire dalla valorizzazione della nostra tradizione agricola”.

Infine, il ringraziamento del Sindaco agli organizzatori della Festa: “Grazie agli organizzatori per lo sforzo e l’impegno con il quale ogni anno, e l’edizione del 2024 sarà la quindicesima, portano avanti un evento che richiama nella nostra città visitatori da tutto il Centro Italia. E grazie all’associazione Parkinson per la presenza”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘Old Boy’, la verità condannante di Park Chan-wook: gli abissi della vendetta nella tragedia moderna

La recensione di quella che è considerata come un’opera capitale del cinema contemporaneo: oltre le immagini, oltre il genere

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -