Consiglio provinciale, seduta “tecnica” convocata dal presidente Di Stefano per venerdì

Aggiornamento DUP e adozione Bilancio di previsione finanziario 2025-2027 tra i nove punti all'ordine del giorno

Il Presidente dell’Amministrazione provinciale, Luca Di Stefano, ha convocato il Consiglio provinciale che si riunirà in sessione ordinaria e in seduta di prima convocazione, per il giorno 13 dicembre 2024 alle ore 09:30, per la trattazione del seguente ordine del giorno:

1. Imposta Provinciale sulle formalità di Trascrizione, iscrizione ed annotazione dei veicoli richiesti al Pubblico Registro Automobilistico (I.P.T.) anno 2025 maggiorazione del 30%. Conferma delle misure delle tariffe.

2. Imposta sulle assicurazioni contro la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore esclusi i ciclomotori, al netto del contributo di cui all’articolo 6, comma 1, lettera a), del decreto-legge 31 dicembre 1991 n. 419, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 febbraio 1992 n. 172. Anno 2025. Aliquota 16%. Conferma aliquota.

3. Decreto Legislativo n. 504/1992 – Addizionale Provinciale T.A.R.S.U. Anno 2025.

4. Aggiornamento al Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025-2027. Approvazione.

5. Adozione Bilancio di previsione finanziario 2025-2027, della Nota Integrativa e del Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio.

6. “Art. 194 del D.Lgs. 18/08/2000 n. 267. Riconoscimento di legittimità di debiti fuori bilancio per l’esercizio 2024”.

7. Adempimenti ex art. 20 D.Lgs. n. 175/2016, e ss. mm. e ii. Ricognizione delle partecipazioni possedute. Adempimenti ex art. 30 del D.Lgs. n. 201/2022.

8. Ratifica Decreto Presidenziale n. 76 del 27.11.2024. Art. 175 D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 – Variazione n. 7 al Bilancio di previsione finanziario 2024/2026 adottata in via d’urgenza dal Presidente della Provincia.

9. Agenzia “Frosinone Formazione e Lavoro”. Determinazioni anno 2024/2025.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -