Serrone – Presepe etnografico a grandezza naturale e tanti eventi: tutto pronto per il Natale

Per i più piccoli, la Casa di Babbo Natale nel centro storico e tante attività. Spazio alla cultura e alle tradizioni: il programma

Il Comune di Serrone è lieto di annunciare l’apertura della 28ª edizione del Presepe etnografico a grandezza naturale, visitabile dall’8 dicembre al 6 gennaio, lungo le piazze e i vicoli del borgo antico. Questa straordinaria rappresentazione della vita e dei mestieri di un’epoca lontana si snoda tra le antiche scalinate che conducono alla splendida Chiesa di San Pietro Apostolo, risalente al XII secolo, e impreziosita da affreschi della scuola di Raffaello.

Un viaggio tra storia e tradizione

Con oltre 150 personaggi, il presepe si distingue per l’accurata ricostruzione di scene di vita quotidiana, come i pastori intenti a preparare il formaggio, i panettieri che lavorano in un antico forno, e i mestieri di una volta, come l’arrotino e le lavandaie. L’allestimento, a cura della neonata Associazione Presepe a grandezza naturale Serrone, è un omaggio alle tradizioni locali, coniugando la rappresentazione della Natività con un viaggio etnografico nel passato.

Programma “Natale a Serrone 2024”

Il Natale a Serrone non si limita al presepe, ma offre un ricco calendario di eventi culturali, musicali ed enogastronomici:

  • 15 dicembre: Terza edizione di “Svicolando”, con degustazioni di piatti tipici, dolci natalizi e vino Cesanese del Piglio DOCG, spettacoli per grandi e piccini.
  • 21 dicembre: Concerto “Note nei Borghi”, nell’ambito del progetto “Provincia Creativa”.
  • 22 dicembre: Concerto di Natale “La Luna Guarda” con il coro Jesus & Co Sacro Cuore di Gesù, diretto da A. Sperati.
  • 26 dicembre: Concerto dell’Associazione Banda Musicale BMF di Serrone.
  • 28 dicembreChristmas Party, un evento ispirato ai cinepanettoni con musica, buon cibo, cocktail e vino Cesanese.

Un Natale per tutti

Per i più piccoli, la Casa di Babbo Natale nel centro storico e attività come spettacoli di animazione, letture creative, laboratori grafico-pittorici e di sartoria in collaborazione con il Centro Anziani.

Durante le festività sarà, inoltre, possibile visitare i musei locali, le cantine aperte nei weekend, mostre ed estemporanee di pittura, oltre a spettacoli teatrali e concerti presso il Teatro Karol Wojtyla e le chiese.

Orgoglio per l’iniziativa

“Anche quest’anno la collaborazione e la passione hanno reso possibile un programma natalizio ricco di eventi, capace di incentivare il turismo e rafforzare il senso di appartenenza al territorio.” – Ha commentato il sindaco Giancarlo Proietto.

L’assessore Enilde Tucci, promotrice del progetto, sottolinea: “Il Natale a Serrone è un’occasione per valorizzare il nostro patrimonio culturale ed enogastronomico, ma anche un momento di inclusione, grazie al coinvolgimento di associazioni, volontari e attività locali. Vi aspettiamo a Serrone per vivere un Natale all’insegna della tradizione, della cultura e dell’intrattenimento”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolaswoh”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -