Internazionalizzazione delle Pmi, 5 milioni di euro dalla Regione: presentato il bando

Obiettivo: favorire l'accesso ai mercati esteri e sostenere i processi di internazionalizzazione con la partecipazione a Fiere internazionali

“Voucher per l’internazionalizzazione delle PMI”, l’edizione 2025 del bando della Regione Lazio presentata alle imprese dei territori che potranno beneficiare dell’importante misura. Hanno partecipato all’incontro: Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione; Giorgio Klinger, delegato per Export e Tutela del Made in Italy di Unindustria; Fabrizio Lobasso direttore Centrale per l’Internazionalizzazione Economica del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Francesco Marcolini, presidente di Lazio Innova.

Contributi a fondo perduto per 5 milioni di euro

Il nuovo bando, con una dotazione complessiva di 5 milioni di euro da risorse del Programma FESR Lazio 2021-2027 (Obiettivi Strategici 1 e 3), concede contributi a fondo perduto alle imprese che intendono partecipare a Fiere Internazionali per ampliare il proprio accesso ai mercati esteri e favorire i processi di internazionalizzazione.

Il contributo concedibile ammonta a 15.240 euro per ciascuna singola Fiera Internazionale a cui partecipa la PMI beneficiaria iscritta al Registro delle imprese italiano e attiva con una o più sedi operative nel Lazio (a ciascuna PMI può essere finanziato un unico Progetto, in forma singola, per la Partecipazione fino ad un massimo di tre Fiere Internazionali). Sarà erogato a saldo, in un’unica soluzione, previa richiesta di erogazione da presentarsi entro due mesi dalla conclusione dell’ultima Fiera Internazionale a cui partecipa la PMI con un proprio spazio espositivo.

Domande entro il 15 gennaio 2025

Per “Fiera Internazionale”, è stato specificato nel corso della conferenza di presentazione, s’intende una manifestazione fieristica che:

  • si svolge in Italia ed è censita con la qualifica di internazionale nei calendari fieristici nazionali. Ai fini dell’ammissibilità si considerano le Fiere Internazionali incluse nei calendari nazionali relativi agli anni 2024 e 2025 pubblicati sul sito della Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome (calendario manifestazioni fieristiche – Regioni.it) alla data di pubblicazione dell’avviso “Voucher Internazionalizzazione PMI 2025” sul BUR Lazio.
  • si svolge in uno Stato estero ed è censita nel sito TradeFairDates (www.tradefairdates.com/) o che, qualora non censita, non si tratta di un mercato rivolto esclusivamente o prevalentemente ai consumatori finali (condizione da dimostrare in sede di domanda).

Il bando, gestito completamente on-line da Lazio Innova tramite la piattaforma GeCoWeb Plus, è attualmente attivo e si chiuderà il 15 gennaio 2025 alle ore 17.

Angelilli: “Siamo al fianco delle imprese del territorio”

«La Regione Lazio conferma il suo impegno al fianco delle imprese del territorio, offrendo strumenti concreti per rafforzarne la competitività sui mercati internazionali. Crediamo nel grande potenziale delle nostre PMI e nella loro capacità di proiettarsi oltre i confini regionali e nazionali grazie alle fiere internazionali, che sono una grande opportunità per espandere il bacino dei clienti, accrescere la competitività, creare reti di relazioni commerciali e rafforzare il proprio marchio in un contesto economico sempre più globalizzato», ha dichiarato Roberta Angelilli.

Giorgio Klinger (Unindustria) plaude alla misura e auspica azioni corali

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -