Roccasecca nella ZLS speciale della Regione Lazio, incentivi in arrivo per lo sviluppo economico

L'inserimento rappresenta un valore aggiunto anche per la definizione positiva della vertenza Saxa Gres. Il commento di Sacco

Il Comune di Roccasecca è stato inserito nella Zona Logistica Speciale della Regione Lazio, un’area che prevede benefici e speciali incentivi per lo sviluppo economico. In un primo momento Roccasecca non era stata inserita tra i beneficiari del provvedimento, ma l’amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Sacco subito si era attivata con la redazione di un dettagliato e corposo dossier nel quale venivano spiegate le ragioni per cui l’area industriale della città aveva le carte in regola per ottenere l’inserimento nel perimetro della Zls. 

In particolare, nel documento è stata segnalata la presenza sul territorio comunale di un’importante agglomerato industriale, costituito in massima parte da multinazionali; che tale agglomerato è posizionato in un’area servita da una rete infrastrutturale che verrà potenziata perché ci sono in progetto la realizzazione del casello autostradale di Roccasecca, la direttrice interna tra lo stabilimento Stellantis e il Mof di Fondi e soprattutto l’attivazione della stazione Tav già esistente per la movimentazione delle merci. Non solo, l’inserimento dell’area industriale di Roccasecca può rappresentare un valore aggiunto anche per la definizione positiva della vertenza Saxa Gres.
Tutte queste motivazioni sono state ritenute valide e la Regione Lazio ha provveduto a inserire il Comune di Roccasecca nell’area della Zls

“Il territorio di Roccasecca – ha detto il sindaco Giuseppe Sacco – ha una visione di ampia portata che mette insieme infrastrutture e sostegno al sistema produttivo. Ringrazio la Regione Lazio, il Presidente Francesco Rocca e soprattutto l’assessore Roberta Angelilli, perché ha sempre manifestato interesse e disponibilità verso la nostra richiesta di inserimento della città nella ZLS ma anche grande attenzione verso la vertenza Saxa Gres. Un ringraziamento particolare va al senatore Claudio Fazzone per aver appoggiato la nostra iniziativa manifestando sempre grande sensibilità verso le problematiche che arrivano dai territori. Ci auguriamo – ha concluso Sacco – che la misura possa aiutare tutto il sistema produttivo ma anche la risoluzione positiva di una vertenza aziendale in corso nel nostro territorio e che interessa tanti nostri cittadini con le loro famiglie”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -