Dissesto idrogeologico, Maura: “Approvata in aula alla Pisana mia proposta per monitoraggio”

Daniele Maura: "Sono soddisfatto e spero che il lavoro portato avanti possa evitare in futuro ulteriori eventi calamitosi"

“Approvata in aula alla Pisana la mia proposta per monitoraggio dissesti idrogeologici. Lo avevo promesso in campagna elettorale, appena eletto mi sono messo all’opera per affrontare il tema dei dissesti idrogeologici, tema che interessa tanti comuni della nostra regione in generale e della provincia di Frosinone in particolare. Ora, grazie all’emendamento presentato, votato e passato durante la legge di bilancio, il mio impegno, il mio progetto sono divenuti realtà. Ringrazio l’assessore al bilancio Righini e l’assessore ai lavori pubblici Rinaldi per aver accolto la mia proposta, così come tutta la maggioranza che ha votato compatta comprendendo la bontà del progetto. – A parlare è il vicecapogruppo regionale di FdI e vicepresidente della commissione industria commercio e attività produttive, Daniele Maura.

“Ogni anno, in conseguenza di particolari eventi meteorici o per evoluzione di fenomeni già in atto o di neoformazione, la rete viaria regionale è soggetta a fenomeni di dissesti idrogeologici di varia entità e gravità che possono causare disservizi ed elevati costi sociali. Una più approfondita conoscenza del territorio e dei fenomeni di disseto in atto o potenziali ed una manutenzione mirata possono consentire la prevenzione di determinati eventi calamitosi. Spesso i versanti in dissesto risultano essere di proprietà di privati o di enti locali e ciò determina problemi finanziari e di esecuzione degli interventi, causando gravi ritardi per l’esecuzione delle misure e degli interventi necessari”. 

Gli interventi

Grazie all’emendamento approvato in aula, – prosegue Maura – la Regione, avvalendosi della Direzione regionale Emergenza, Protezione Civile e NUE 112, provvede a fornire supporto tecnico alla Direzione regionale Lavori Pubblici e Infrastrutture, Innovazione Tecnologica per:

 1 – attivare studi finalizzati all’analisi di situazioni di dissesto idrogeologico che possono interessare la rete viaria regionale (RVR);

2 – realizzare e gestire i sistemi di monitoraggio ed allertamento che si renderanno necessari per l’analisi della dinamica dei fenomeni di dissesto idrogeologico; 

3 – implementare un Geoportale per gestire e condividere il quadro conoscitivo delle situazioni di dissesto idrogeologico conosciute e di quelle oggetto di nuovi studi e di specifici monitoraggi. 

4 L’Azienda stradale Lazio Astral S.p.A., sulla base delle risultanze degli studi indicati, provvederà alla programmazione degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico.

Sono soddisfatto e spero che il lavoro portato avanti possa essere utile per evitare in futuro ulteriori eventi calamitosi di cui spesso abbiamo letto sulle cronache”. – Conclude Daniele Maura.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -