Sora – Frana in zona “Compre Alte”, finanziamento per la messa in sicurezza dopo anni di attese

Lo annunciano il Sindaco e la consigliera D’Orazio, che sin dall’inizio del mandato amministrativo si è occupata della problematica

Sora – Dopo tantissimi anni in cui si sono succedute tre amministrazioni comunali, che hanno sostenuto il progetto di messa in sicurezza del dissesto idrogeologico della zona di Compre Alte, il Comune di Sora ha ottenuto un finanziamento di 5.200.000,00 euro dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per la messa in sicurezza del movimento franoso di Compre Alte, con decreto n. 0000286. Si tratta, dunque, di un’azione concreta per la risoluzione di questa annosa problematica territoriale.

Lo annunciano il Sindaco, Luca Di Stefano e la consigliera delegata al PNRR, Maria Paola D’Orazio, che sin dall’inizio del mandato amministrativo si è occupata personalmente di questa tematica.

“Un risultato straordinario per la nostra amministrazione –hanno dichiarato il Sindaco Di Stefano e la consigliera D’Orazio – ancora una volta abbiamo dimostrato che attraverso la pianificazione della idonea e puntuale progettualità, legata ad un’azione costante di monitoraggio e confronto con gli enti preposti nel reperimento delle risorse finanziarie, si possono dare risposte concrete alle reali esigenze della cittadinanza.

I residenti di Compre Alte attendevano da anni un intervento per la messa in sicurezza dell’ormai famigerato movimento franoso che colpì la zona nel passato e oggi, finalmente, hanno avuto la dimostrazione che anche questo impegno preso in campagna elettorale è stato mantenuto.

L’attenzione che questa amministrazione ha posto e pone quotidianamente nell’ascolto dei cittadini, per la risoluzione delle problematiche nelle zone periferiche, è ancora una volta confermata da questo risultato  indiscutibile che da anni non era stato raggiunto. 

Per questo desideriamo ringraziare il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), che di concerto con il Ministero per la Protezione Civile, con il Decreto del 11/11/2024 n R0000392, per aver destinato le somme necessarie alla Citta di Sora per questo gravoso problema legato all’incolumità degli abitanti, che riguarda questa parte del territorio del Sorano. 

Ringraziamo, inoltre, la Regione Lazio per aver  accolto, veicolato, confermato e sostenuto l’importanza del progetto di fattibilità presentato in piattaforma RENDIS, condividendo l’azione di messa in sicurezza della zona al fine di risolvere definitivamente anche questa importante criticità nel  territorio del Sorano”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -