“Arpino e le radici del gusto”: un weekend tra eccellenze, tradizioni e cultura

Un ricco programma, oggi e domani, pensato per far vivere esperienze autentiche ai cittadini e ai visitatori

La Città di Arpino è pronta a celebrare le sue radici con un evento unico che unisce arte, tradizioni e sapori. Il progetto “Arpino e le Radici del Gusto”, approvato e finanziato dall’ARSIAL, offre un ricco programma per il weekend del 28 e 29 dicembre, pensato per far vivere esperienze autentiche ai cittadini e ai visitatori.

Mauro Visca, consigliere comunale delegato all’agricoltura sottolinea: “Grazie al sostegno dell’ARSIAL, possiamo valorizzare il nostro territorio, mettendo in evidenza le eccellenze locali e creando un evento che unisce tradizione e innovazione. È un’occasione per riscoprire Arpino, i suoi sapori e la sua cultura.”

Il programma per oggi, sabato 28

Degustazione guidata presso l’Auditorium Cossa

Ore 11.00 – 12.30Introduzione alla degustazione dei vini del Lazio di qualità. Luciano Mallozzi, docente della Fondazione Italiana Sommelier, guiderà i partecipanti attraverso una selezione di vini premiati con 5 grappoli Bibenda, spiegando le tecniche di degustazione e le peculiarità dei vitigni laziali.

Degustazione enoculturale itinerante nel centro storico

Ore 15.30 – 19.00: un tour che unisce arte e gusto. I partecipanti visiteranno luoghi iconici di Arpino, tra cui:

1. Galleria Cesari e Casa del Cavalier d’Arpino

2. Museo della Lana

3. Museo della Liuteria

4. Palazzo Iannuccelli

5. Fontana dell’Aquila

6. Auditorium Cossa

In ogni location verrà degustato, insieme a Luciano Mallozzi, un vino d’eccellenza premiato con 5 grappoli.

Degustazione di prodotti tipici locali

La giornata si concluderà con una degustazione finale presso l’Auditorium Cossa, dove sarà possibile assaporare vini e prodotti tipici delle aziende agricole di Arpino, come olio extravergine di oliva, salumi artigianali, formaggi, mozzarelle e miele.

Programma di domani, domenica 29 dicembre

Degustazione guidata di olio presso Palazzo Boncompagni

Ore 10.30: Angela Canale, capo panel ed esperta di olivicoltura, guiderà una degustazione dedicata all’olio extravergine d’oliva, approfondendo le caratteristiche organolettiche uniche dei prodotti locali.

 Laboratorio sui mostaccioli

Ore 11.30: Sempre a Palazzo Boncompagni, un laboratorio dimostrativo svelerà i segreti della preparazione artigianale dei mostaccioli, dolce simbolo della tradizione arpinate.

Degustazione di mostaccioli e torroncini di pasta reale

Ore 9.00 – 13.00: Un percorso gastronomico nel centro storico di Arpino, con attività che offriranno ai visitatori la possibilità di gustare dolci tipici della tradizione locale.

Arpino e le sue eccellenze

Questo evento rappresenta un omaggio alle tradizioni e ai sapori di Arpino, gioiello della Ciociaria, e alle sue aziende agricole che custodiscono con passione un patrimonio unico. Dai vini laziali premiati, all’olio extravergine d’oliva fino ai mostaccioli e ai torroncini di pasta reale, ogni dettaglio celebra l’eccellenza di questa terra.

“Un ringraziamento speciale va all’ARSIAL,” conclude Mauro Visca, “per aver creduto nel nostro progetto e per averci dato l’opportunità di trasformare Arpino in un punto di riferimento per l’enogastronomia e la cultura.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -