“Arpino e le radici del gusto”: un weekend tra eccellenze, tradizioni e cultura

Un ricco programma, oggi e domani, pensato per far vivere esperienze autentiche ai cittadini e ai visitatori

La Città di Arpino è pronta a celebrare le sue radici con un evento unico che unisce arte, tradizioni e sapori. Il progetto “Arpino e le Radici del Gusto”, approvato e finanziato dall’ARSIAL, offre un ricco programma per il weekend del 28 e 29 dicembre, pensato per far vivere esperienze autentiche ai cittadini e ai visitatori.

Mauro Visca, consigliere comunale delegato all’agricoltura sottolinea: “Grazie al sostegno dell’ARSIAL, possiamo valorizzare il nostro territorio, mettendo in evidenza le eccellenze locali e creando un evento che unisce tradizione e innovazione. È un’occasione per riscoprire Arpino, i suoi sapori e la sua cultura.”

Il programma per oggi, sabato 28

Degustazione guidata presso l’Auditorium Cossa

Ore 11.00 – 12.30Introduzione alla degustazione dei vini del Lazio di qualità. Luciano Mallozzi, docente della Fondazione Italiana Sommelier, guiderà i partecipanti attraverso una selezione di vini premiati con 5 grappoli Bibenda, spiegando le tecniche di degustazione e le peculiarità dei vitigni laziali.

Degustazione enoculturale itinerante nel centro storico

Ore 15.30 – 19.00: un tour che unisce arte e gusto. I partecipanti visiteranno luoghi iconici di Arpino, tra cui:

1. Galleria Cesari e Casa del Cavalier d’Arpino

2. Museo della Lana

3. Museo della Liuteria

4. Palazzo Iannuccelli

5. Fontana dell’Aquila

6. Auditorium Cossa

In ogni location verrà degustato, insieme a Luciano Mallozzi, un vino d’eccellenza premiato con 5 grappoli.

Degustazione di prodotti tipici locali

La giornata si concluderà con una degustazione finale presso l’Auditorium Cossa, dove sarà possibile assaporare vini e prodotti tipici delle aziende agricole di Arpino, come olio extravergine di oliva, salumi artigianali, formaggi, mozzarelle e miele.

Programma di domani, domenica 29 dicembre

Degustazione guidata di olio presso Palazzo Boncompagni

Ore 10.30: Angela Canale, capo panel ed esperta di olivicoltura, guiderà una degustazione dedicata all’olio extravergine d’oliva, approfondendo le caratteristiche organolettiche uniche dei prodotti locali.

 Laboratorio sui mostaccioli

Ore 11.30: Sempre a Palazzo Boncompagni, un laboratorio dimostrativo svelerà i segreti della preparazione artigianale dei mostaccioli, dolce simbolo della tradizione arpinate.

Degustazione di mostaccioli e torroncini di pasta reale

Ore 9.00 – 13.00: Un percorso gastronomico nel centro storico di Arpino, con attività che offriranno ai visitatori la possibilità di gustare dolci tipici della tradizione locale.

Arpino e le sue eccellenze

Questo evento rappresenta un omaggio alle tradizioni e ai sapori di Arpino, gioiello della Ciociaria, e alle sue aziende agricole che custodiscono con passione un patrimonio unico. Dai vini laziali premiati, all’olio extravergine d’oliva fino ai mostaccioli e ai torroncini di pasta reale, ogni dettaglio celebra l’eccellenza di questa terra.

“Un ringraziamento speciale va all’ARSIAL,” conclude Mauro Visca, “per aver creduto nel nostro progetto e per averci dato l’opportunità di trasformare Arpino in un punto di riferimento per l’enogastronomia e la cultura.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami

Banda musicale città di Fiuggi, al via le lezioni: aperte le iscrizioni per grandi e piccoli

Le iscrizioni si terranno il giorno 24 Ottobre, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso la sede dell'associazione in via Garibaldi a Fiuggi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -