Aree attrezzate per lo sport nei parchi naturali del Lazio, Palazzo: “Approvati 12 progetti”

L'assessore: "Nuove aree attrezzate ubicate nelle vicinanze dei centri abitati per favorire le attività scolastiche, turistiche e ricreative"

Sono stati approvati dalla Direzione regionale Ambiente, Cambiamenti Climatici, Transizione Energetica e Sostenibilità, Parchi, 12 progetti per la realizzazione di aree attrezzate all’interno dei parchi naturali di tutta la regione con uno stanziamento complessivo di oltre 830mila euro.

«Sono molto soddisfatta di questo risultato che ci permette di migliorare la fruibilità delle nostre bellissime aree naturali. I progetti prevedono nuovi playground e punti fitness attrezzati all’interno dei Parchi di tutto il Lazio. Questo significa consentire ai frequentatori di praticare attività fisica all’aperto valorizzando al massimo il grande patrimonio naturalistico di cui la regione è ricca», dichiara l’assessore all’Ambiente, Elena Palazzo.

«Dal Parco dell’Appia Antica a quello di Nazzano Tevere Farfa, da quello dei Monti Aurunci fino a quello di Bracciano Martignano, da quello dei Monti Ausoni, a quello della Riviera di Ulisse e così via, in tutto il Lazio sorgeranno nuove aree attrezzate ubicate nelle vicinanze dei centri abitati per favorire le attività scolastiche, turistiche e ricreative. Tutti i progetti sono pensati per avere un basso impatto ambientale e sono strutturati in modo da tutelare l’habitat vegetale e animale nel quale saranno inseriti», spiega l’assessore.

«Realizziamo così un ponte tra città e natura per rendere ancora più stretto il legame dei residenti del Lazio e dei turisti con le aree naturali, che aiuti a riscoprire l’importanza di prendersi cura del proprio benessere e di farlo immersi nella bellezza dei nostri paesaggi», conclude Elena Palazzo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -