“Sora-Roma in 90 minuti”, risultato storico per il territorio: l’impegno di Maura

Centrale per raggiungere l'obiettivo, l'interessamento del vice capogruppo di Fratelli d'Italia. Ora il progetto sperimentale

Quando alle parole seguono i fatti, o se preferite quando un’aspirazione si trasforma in realtà. Parliamo del legittimo desiderio, espresso da tanti pendolari studenti e lavoratori, di rendere più agevole e soprattutto più rapida la tratta Sora-Roma.  Dal centro ciociaro tanti studenti e tanti lavoratori hanno necessità di raggiungere quotidianamente la Capitale, e fino ad oggi la cosa recava disagi e costringeva ad adeguarsi ai soli collegamenti esistenti. L’appello di rendere raggiungibile la Città Eterna in soli 90 minuti, a beneficio delle categorie citate, non è rimasto inascoltato. Come anticipato qualche giorno fa, il consigliere regionale Daniele Maura si è fatto portavoce delle legittime richieste dell’associazione “Sorani Fuorisede”. Contattati celermente l’assessore regionale ai trasporti Fabrizio Ghera ed i vertici del CO.TRA.L, Daniele Maura ha ottenuto in tempi brevissimi un risultato concreto, esternando sui social la propria soddisfazione per la perfetta realizzazione del progetto. 

È infatti ufficiale, come da comunicazione Co.Tra.L, l’istituzione di una nuova tratta direttissima Sora-Roma Tiburtina, che sarà attiva dal 27 gennaio. Inoltre le corse mattutine per Roma Anagnina verranno potenziate ed alcune diverranno dirette. LEGGI QUI – Si tratta di una piccola rivoluzione che davvero faciliterà in modo consistente l’attività quotidiana dei sorani “fuori sede”. Il nuovo progetto, che partirà in via sperimentale, prevede la partenza di un autobus bipiano alle 6,40 da Sora FS e di una corsa da Roma Tiburtina a Sora alle 18,40, oltre alla riduzione delle fermate, con conseguente velocizzazione, di tre delle corse dirette a Roma Anagnina. 

“È per me motivo di grande soddisfazione il buon esito di questa legittima istanza – ha commentato il vice capogruppo di Fratelli d’Italia, Daniele Maura – Con il potenziamento del servizio tanti studenti e lavoratori di Sora e dintorni potranno raggiungere la Capitale in tempi decisamente ragionevoli. È una causa per la quale mi sono battuto con tutto il mio impegno e i tempi di realizzazione ritengo siano stati davvero congrui. Sempre al servizio del territorio”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -